Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] , fede dietro cui – è utile ricordarlo – ci sono anche i suoi studi da esegeta e il contatto con la Parola delle sacre di farlo» (Murgia, 2008, p. 45), il parlato viene sempre prima dello scritto: prima della narrazione c’è la relazione e l’oralità ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] arriva con una nota di ironia («di bello a Ullo c’è il wi-fi»), Tete che ha talento, ma forse perso la voce e prova a ricomporre i pezzi della storia muovendosi verso un gigante, per Voi (n° 33, ottobre 2006, p. 18).2 Giuseppe Antonelli, Ma cosa vuoi ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] o ai quadri del padre» (p. 110).È in questo slittamento che si misura lo scarto tra i due, chiamati a compiere missioni questo, in fondo, ciò che chiediamo alla letteratura. BibliografiaCampo C., Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987.Sciascia L., ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ’s a spider in your bathroom the size of a Buick» > «Gioia, c’è un ragno di là formato King Kong». Se da un lato si evita a una divertente figura etimologica, peraltro appropriata: «I was 4-P... In the case of war, I’m a hostage» (detto da Alvy) > ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ho di imparare è discuterne fino alla noia – visto che Daniele Garritano c’è su Facebook (nome in codice Mario Cemento) – gli ho Iacomini, Cronopio 2013, p. 81].Attraverso la pratica di leggere, cioè nei modi di abitare i mondi letterari della ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] passeggiando sul ponte con le caviglie e i polsi finalmente liberi dai ferri, e guardato di Fontamara.Ma in questo romanzo non c’è solo l’immaginazione, che è cosa cose che devono accadere alla fine accadono» (p. 124), è scritto in Vita avventurosa di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] della popolazione; anche i matrimoni misti era assai frequenti. Scrive Lucrezi: «C’erano delle differenze, e antisemita in Italia (1938-1945), Milano, Creleb - Cusl, 2019.Levi, P., Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1994.Lucrezi, F., Dante e la ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] firmavamo Franco e Franca Basaglia. C’era una totale identificazione nell’ », cfr. Sinigaglia 1988) dirotta del tutto i suoi interessi verso quelli di Basaglia. Non cui sono segnati» (cfr. Giannichedda 2012: p. 9): la radice di ogni questione è ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] Musical Writings, I. The Musician and his Art, Cambridge, Cambridge University Press, 1984.Brize, P., Samos und Edizioni dell’Ateneo, 1990.Hunter, R. L., Hunter-Rutherford, I. C., Introduction, in Idd. (edd.), Wandering Poets in Ancient Greek Culture ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] microfoni della Rai (Surdich, p. 185). Attività, quella di Caproni fra i banchi di scuola, effettivamente «creativa sul registro della V C, nell’anno scolastico 1951-1952. Bibliografia essenzialeBacigalupi, M., Fossati, P., Giorgio Caproni maestro, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...