Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] istituzionale, slegato dalla carne. E poi c’è “popolo”, che però esagera nel e territori. Invece l'arroccamento entro i propri confini geografici e mentali non ha Lingua italiana, Treccani.itCella, G. P., L'invenzione del popolo-nazione, Soveria ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] mai paga. Mi ha stupito – ho voluto vedere con i miei occhi, parlare con i discenti e le discenti – come il tutto fosse così naturale Il calidorare della stufa ci faceva sentire a casa.(Farruggia C.)Carrubaro (agg.): è un aggettivo che sta a indicare ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] a chi ci stiamo rivolgendo?; chi ci potrebbe ascoltare (o leggere)?; c’è differenza tra il web e la realtà? e simili. Si cambiamento dei codici culturali (p. 101).Non tutti sono nativi digitali; inoltre, non tutti i nativi digitali sono consapevoli ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Treccani.itId., Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne, Lingua italiana, Treccani.itCho, C. L., Corkett, Treccani, 2021.Simpson, P., et al., Language and power, Oxon-New York, Routledge, 2019.Svevo, I., Senilità, Trieste, Libreria ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] il 1230, muore nel 1294), di cui c’è riscontro in un’abbondante documentazione. Dall’ modifica strada facendo, fino all’abbandono», p. 31). Eppure, «nelle condizioni in che Dante ha reso immortale per i posteri pur condannandolo all’inferno, merita ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita». Gen 3.17 (p. 15).Le due temporali coordinate sono si potevano chiudere a chiave, e per quanto cercassi di evitarlo, c’era sempre qualche cliente che pretendeva di potersi sedere a un tavolo ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] sono altri ricoverati e c’è Franco Basaglia, lo psichiatra che sta cercando di smantellare il manicomio. I ragazzi montano due pali , costituita da tutti quelli che frequentano il Laboratorio P, tre stanzoni vuoti assegnati agli artisti. Diventa un ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] indicati per lo più i singoli prodotti (i Mon Chéri, i Ferrero Rocher).La 2007), 559-570.DELI = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna J. A., Weiner, E. S. C. (e.), The Oxford English Dictionary, ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] le «barriere economiche» fra gli ostacoli all’inclusione, p. 8) o Horizon diventano concretamente accessibili a una , Appunti in margine a, Note o Notarelle su, c’è da fare i conti con altre due difficoltà, di carattere rispettivamente lessicale ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Torino, Einaudi, 1984, p. 14.Martinoni, R., Parini, Tanzi e la “causa Patriotica”, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, 2 voll., Barbarisi, G., Capra, C., Degrada, F., Mazzocca, F., Milano, Cisalpino, 2000, vol. I, pp. 547-567 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...