Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dalle difficoltà. Il posto, infatti, c’è ed è un castello con ancora di disegnarla su una parete […] unisce i puntini, collega l’inconscio al conscio, l profondamente sé stesso, unico e irripetibile (cfr. p. 41), perché «ognuno continua a crescere ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] M., Politically correct, Lingua italiana, Treccani.itMereghetti, P., Oscar, stavolta non ha vinto il «politicamente in un’epoca di dittatura del pensiero”, hollywoodreporter.itTecce, C., Con i sovranisti il cinema è più straniero, «L’Espresso», ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, Precedenti e significati dello ‘Stil Novo Filosofia dell’Università di Bologna, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, pp. 13-34.C. Vecce, “Ella era uno nove, cioè uno ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] le anime sono ben disposte verso il pellegrino, ma i demoni, come per esempio Minosse e Caronte, che gli dove si trovano Paolo e Francesca, c’è anche Didone. L’accoglienza estrema delle , Le leggi, Sanasi, P. (ed.), edizioni Acrobat.Marcolongo ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] e nel mese di maggio la seconda, furono vinte dalla squadra locale (con i risultati di 1 a 0, e di 2 a 1). Celeberrimo il , E., Calcio liquido, Roma, 66tha2nd, 2021.Gibellini, P., e Maiolini, E. V. (a c. di), D’Annunzio e Dante, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] dire, è dell’università, dove i futuri docenti non ricevono un’adeguata formazione. C’è poi il versante che riguarda i discenti: da un lato, gli tenuta argomentativa, la correttezza linguistica (1994/2013, p. 14). Veniamo, perciò, a una domanda che ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] all’angoscia per l’arrivo della notte? Quali sono i fatti di civiltà alla base di questo tema, in esempi, cfr. Di Donato 1989, p. 26), la sedimentazione di questa possibilità di procurarsi acqua e, poi, cibo,«Lì c’è un porto bell’ormeggio» è la formula ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel <i>retellingi> mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] infida che l’eroe stesso esorterà vanamente i propri uomini a non sbarcare sull’isola enigmatica natura: un prato verdeggiante ma «Intorno c’è un gran mucchio di ossa / di , traduzione di V. di Benedetto e P. Fabrini).Omero, Odissea, Milano, Mondadori- ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Marijadduluruatel’uocchje avassce a nuje e nun nge vedeije te cunduanne p’i rine sembe apiertee pe quire ca só nate malatizzea vvócca terra e il cieloin un punto.C’è un punto biancastro nel tuorlodov’è il germe. C’èun punto di attacco nel fioreche è ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] a riflettere sui rapporti fra un simile contesto e i comportamenti linguistici, ponendosi un interrogativo di fondo: come si ormai sempre più diffuse come O.C.D. (usata per indicare il disturbo ossessivo-compulsivo), N.P.D. (usata per indicare il ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...