Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] . in E. Nicole, L’onomastique littéraire, «Poétique» 54, 1983, p. 246).Nel Barone rampante di Italo Calvino confida Cosimo a Viola: «– inglese, se M. C. Rintoul ha dedicato trent’anni a raccogliere in un monumentale dizionario i nomi dei personaggi e ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] C. GubertCittà di Castello, Emil di Odoya Edizioni, 2024 Al giovane e coltissimo Davide Di Falco si deve un saggio necessario e stimolante tra i . 5, 2, 2013, pp. 753-770.Mengaldo, P. V., Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] a una voce ereditaria come albero c’è in italiano anche una voce le arboree corna del vivace cervo» (p. 12).Ma il quadro non è sempre ’, in cui da un parte non vi è evoluzione da ĭ latina a e chiusa (ciò che accade in parole patrimoniali come ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’àmbito del progetto C.A.L.M.A. di una subordinata» (p. 9).Quella di marcare sul piano ritmico e sintattico i periodi incipitarî delle unità strofiche ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] ascoltatori. I personaggi sono, dunque, correlativi positivi dei novellatori della brigata del Decameron.C’è un Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P.G. Beltrami et alii, Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518 ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] PhD Dissertation, St. Hugh’s College, University of Oxford, 2000, p. 82Borg, E., Hansen, N., Salomons, T., The meaning of M., Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne, Lingua italiana, Treccani.itCacciari, C., Parole difficili ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] il globo terrestre, portandogli via tutti gli alberi e tutto quanto c’è di vivo per il capriccio di goderti la luce nuda?» e note di E. Lo Gatto), Firenze, Sansoni, 1968.Sbriziolo, I. P. (ed.), Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] Balestrieri era convinto che non c’erano temi propri del dialetto lù, lù in mort el le voeur lee» (XII, 65). I pronomi personali «lee» e «lù», riferiti rispettivamente a Clorinda e Braidense - Metamorfosi Editore, 1999, p. XIV.Giuseppe Parini, Prose: ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] vero ottenuta attraverso un metodo rigoroso è quanto avvicina di più i due mestieri, per altri versi molto distanti. Come per lo storico notizie e delle fonti è uno dei doveri del giornalista» (p. 136).Il corpo centrale del libro, quello più ampio ( ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dalle difficoltà. Il posto, infatti, c’è ed è un castello con ancora di disegnarla su una parete […] unisce i puntini, collega l’inconscio al conscio, l profondamente sé stesso, unico e irripetibile (cfr. p. 41), perché «ognuno continua a crescere ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...