Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] cui non si è più sentito parlare (Odissea I, 242), ma è un annientamento provvisorio che impossibile: «Mi riconosci, / Ba? Ma non c’è risposta. La risposta / è il foro di 2006.Vernant, J.-P., Ulisse in persona, in Vernant, J.-P., Frontisi-Ducroux, F ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] al tema dei defunti» (p. 379) e con quei «Segnali / di loro che partiti non erano affatto». I morti che «parleranno» non della Commedia, è negata alla radice: «nulla nessuno in nessun luogo mai». In Sereni Dante è vivo. Ma nell’opera non c’è speranza. ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] termini ed espressioni specifiche. Si sa, i tecnicismi, quando non sono utilizzati per darsi «Corriere della sera», 20 agosto 2017, p. 28, Cronache) o maschiarimento (Giulia Bignami espressiva ma formalmente più corretta. C’è anche chi spinge per la ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] una forma di alienazione? Perché i libri aumentano mostruosamente la mia discuterne fino alla noia – visto che Daniele Garritano c’è su Facebook (nome in codice Mario Cemento trad. M. Cavarretta, Loescher 2016, p. 14] che ho più volte richiamato ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] lascia andare alla considerazione che c’è qualcosa di triste nel portare altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto Una vita violenta, diretto da B. Rondi e P. Heusch nel 1962, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] piena di cibo, quando c’è silenzio sufficiente perché essa venga ascoltata (Recalcati 2014: 66).I baci impossibili per Laura di , Edizioni Centro Studi Erickson, 2019, e-book.Ferrari, P., Albini, F., Bacioterapia. Guida agli effetti benefici del ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] greca, italiota ed etrusca dal VI al IV secolo a. C., Attidel convegno internazionale (Raito di Vietri sul Mare 29-31 morte, l’amore. Gli Etruschi, I Greci e l’immagine, Roma, Donzelli editore, 1999, pp. 73-80.Janni, P., Il mare degli antichi, Bari, ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] buona società̀. Il tramezzino dannunzianoCosa c’entra D’Annunzio col tramezzino? [...] Il panino è identità che [...] differenzia [i giovani] dai pasti in famiglia, li libera da 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] , «Corriere della Sera», sez. Tempi liberi, 11/7/2015, p. 39), mentre l’Oxford English Dictionary riporta come prima attestazione un le intenzioni dell’altro. Però c’è un però. Come il linguaggio insegna, dobbiamo considerare i contesti. Non tutte le ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] una forma di alienazione? Perché i libri aumentano mostruosamente la mia fino alla noia – visto che Daniele Garritano c’è su Facebook (nome in codice Mario Cemento passivamente (M. Proust, Sulla lettura, trad. P. Serini e M. Bertini, Rizzoli 2011, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...