Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] a un appuntamento galante con la verdura tra i denti» (2016, p. 42); gli fa eco Vera Gheno che, , cè nè, cè né, cé né, cé ne, cè ne, cenè, cené, c’è né, c’è nè, c’è ne, c’è n’è e ce ne. L’unica grafia corretta della forma contratta dell’espressione “ ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] p. 151).È evidente come l’intento della scrittrice sia ripercorrere il passato coloniale e postcoloniale, grande rimosso della coscienza nazionale italiana, e studiarne le conseguenze, i lasciti, i 104.Cartago 2019: Gabriella C., Dismatria e le altre ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] la Scrittura con Platone si può, ma occorre trovare i modi giusti» (p. VII). A differenza della cosmologia aristotelica che si dei Nomi divini di Dionigi pseudo-Areopagita dal momento che c’è stata una creazione quando si discorre di immortalità si ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Anche se non possediamo una descrizione esaustiva, intorno al I secolo d.C. si ha notizia, a Roma, di uno dieux, Musique et religion dans l'Antiquité grecque et romain di C. Vendries - P. Brulé, Presses universitaires de Rennes, 2001, pp. 307-338. ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] per i nomi dei luoghi della ristorazione termini dialettali del cibo, talvolta parzialmente italianizzati, e non c’è italiana in cucina, Roma/Bari, Laterza.Palermo 2020 = Massimo P., Linguistica italiana, Bologna, il Mulino (2a ediz.).Serianni 2009 ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] graffiare la carta”. Maria Corti: “I giovani tornano al manoscritto”. Ma c'è già chi usa il computer, .Isella, D., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009.Italia, P. e Raboni, G., Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] scrive:Alessandro Manzoni e Napoleone Bonaparte si rassegnino: c’è un’intera generazione di appassionati di calcio che Levi, Interlinea, Novara.Italia P. (2020), a cura di, Manzoni, Carocci, Roma.Manzoni A. (2015), I promessi sposi (a cura di ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] a colpire rivali o nemici (p. 28). Il nostro retaggio culturale identifica talvolta i mafiosi come arretrati e ignoranti, nei quali si parla di narcotraffico e di corruzione. Però, c’è un problema: questo tipo d’indagine può essere vanificata da ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] : tutte cose che finiscono per influenzare i caratteri di un testo, inevitabilmente. C’è l’inizio del reportage da mostra Mauro, Torino, Utet, 1999-2000. (https://dizionario.internazionale.it/) P. V. Mengaldo, Vestibula artis, in Id., Tra due ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] che sono» (p. 10). In questa fase, se i personaggi potessero parlare o intensificare i propri silenzi interpretando oggi, a questo punto, potrebbe sembrare di sentire in sottofondo C’est la vie di Achille Lauro. La terza prospettiva narrativa del ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...