La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] trash americane lo dimostrano. E i Monty Python hanno saputo essere, buy. Don’t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico retorica, Milano Bompiani, 1988.Ricoeur, P., La metafora viva, , Milano, ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] nei suoi Esercizi di tiptologia (Milano, Mondadori, 1992, p. 43):Ecco la danza macabra: Malnome, Malpasso, Malafede (Roma).A Nettuno (Roma) c’è via dell’Intossicata, a Viterbo la piazza Scacciaricci, a Lanuvio, fra i Castelli Romani, ci si chiede ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice e nella costruzione delle relazioni stesse” (p. 63). Nell’accingerci a dare compimento to Do Things with Words. Trad. it. C. Villata, 1987. Come fare cose con ...
Leggi Tutto
Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”i> anche se non si <i>“prende”i> niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] viene istintivo porsi ora sono: ma se non c’è un reale “rapporto di addizione” tra (ad es. e in italiano, y in spagnolo e i in russo) o da un elemento che da esso storicamente verbali dell’italiano. BibliografiaBertinetto, P. M., Tempo, aspetto e ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] ’amica geniale, con la scena in cui Lenù si vede smontati i suoi sogni di carriera accademica da un docente che le fa notare . BibliografiaAmenta, V., Fauzia, C., Femminismo Terrone, Roma, Tlon, 2024.Arditty, J., Blanchet, P., La “mauvaise langue” ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza della rivista trentina senza che noi lo si sappia’). Biblio/sitografiaAzzolini, P., Brunelli, D. (ed.), Leggere le Voci degli Italiani, Treccani.itPoma, C., Grafologia, Enciclopedia, Treccani ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una pp. 9-22.Biagi Ravenni, G., Gianturco, C. (ed.), Giacomo Puccini. L’uomo, il Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, 1926.Panichelli, P., Il pretino di Giacomo Puccini, Pisa, ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] cunti per il fortunato film di Francesco Rosi C’era una volta.Ma il vero centro del e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico Sillabari mi vengono in aiuto. Alla P di Poesia una contadina «tutta ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] insetti né tra gli umani – le rinunce e i sacrifici. Però resta fondamentale mantenere la capacità di comprendere ., Storia della lingua, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itColombo, C., Pontani, P., Iodice, M., The little things that run the world ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] divario tra i personaggi attraverso scelte linguistiche che alternano crudezza («Sempre, c’era il rumore , 1962) e il razzismo nel profondo Sud o come Pastorale americana (P. Roth, Einaudi, 1998) che analizza le tensioni sociali e politiche nell ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...