Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 8.33 la variazione Qual è tràdita da un paio di manoscritti (Co Pr). Ma c’è di più: a If 32.87 Laur reca una inaccettabile duplicazione, qual chi sè (cit. a p. 104). In controtendenza spicca Machiavelli: «Sia il Principe sia i Discorsi sopra la prima ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] un rituale di magia “simpatica”, si premurava d’informare i propri lettori che il rimedio, in caso di lussazione -Strauss, C., La pensée sauvage, 1962, trad. it. di P. Caruso, Il pensiero selvaggio, Milano, Gruppo editoriale il Saggiatore, 1964, p. 24 ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] assicurare una vendita maggiore del libro? R. No, per evitare rogne. C’è una sola volta dove mi è capitato di dover cambiare un lingua locale, imparare a “comportarsi” come i suoi avversari» (Caocci 2020, p. 50). Infatti, nell’interrogatorio che lo ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] : «Le stelle de lo cielo nun so’ tutte / c’amanca quella de la mezzanotte». A essa segue la poesia-prefazione solo.Panca blasfemaginocchia e legno.Ginocchia e legno, p. 101Gli inserti di parlato, i frammenti colloquiali e le domande dirette («Pronto, ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] arrivo delle notizie dall’esterno, la prospettiva di non essere creduti. Fra i più dolorosi, c’è il motivo dei «silenti» (p. 33), dei «compagni muti» (p. 36), di «chi non ce l’ha fatta» (p. 33).Il giovane, anonimo eroe, non ha una lingua del ritorno ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] di firma autoriale» (p. 19), perché attestate principalmente nei passaggi in cui sono presenti i personaggi di sua (Modena, 18-19 gennaio 2018), Beggi Miani, L., Cabani, M.C. (ed.), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2019, pp ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] latino-italiano, secondo la sesta e ultima edizione tedesca di C. E. Georges, Torino Rosenberg & Sellier, 1898.Campanini, Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005, pp. 115-131.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] lo fa mosso da cattive intenzioni. La buona notizia è che c’è una soluzione: occorre seguire una strada, un metodo, a a quella categoria, come ad esempio: i politici, gli studenti, gli sportivi… (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] sul collo, sulla bocca. Da allora sono passati tanti anni. C’è ancora chi si diverte, ma oggi divertirsi vuol dire spendere quanto è buona: ubbidisce spesso, tiene i servizi d’ordine, batte le mani, paga la tessera […]» p. 62) con un sarcasmo che già ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su <i>Electrai> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoionoi> di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] Non c’erano voci. Nessuno ha parlato. Il telefono mi è rimasto chiuso nella mano destra. Non mi è caduto. Lo tenevo stretto (p. quesiti irritanti. Le parole iniziano allora a non coincidere con i fatti, o forse si adattano malamente, come pezzi di un ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...