Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] lingua, quelle che fanno viaggiare meglio i sensi che vogliamo esprimere» (p. 16). I «sensi», appunto, parola più facile sia stato il contributo di Dante al lessico italiano. Nel libro non c'è un Indice dei nomi, ma se abbiamo comprato il libro in ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] di Sergio Givone, Torino, Einaudi, 1999.Pavese, C., Il mestiere di vivere (Diario 1935-1950), Guglielminetti, M., Nay, L. (ed.), Torino, Einaudi, 2000.Scarpi, P., Apollodoro. I miti greci, Scarpi, P. (ed.), traduzione di M. G. Ciani, Milano ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavellii> in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] che non lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i.c.s.: sez. 4.8.2.3.2).Le diverse forme partono gli assiomi della vera Politica, e non dal Machiavellismo», p. 114). Ben più antichi, al contrario, il latino machiavellismus, ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] disposto a sacrificare sé stesso con la massima umiltà» (Coluccia 2022, p. 2). L’istante del bivio qualche anno fa. Il papà di . Oggi c’è un grande traffico perché è un business diventato il welfare dei criminali. I clan riciclano i guadagni dello ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] la replica dello storico, domani.it.Desideri, P., Il romanés e l’alfabetizzazione dell’ i Rom, Sinti e Camminanti, Roma and Travellers, coe.int.European Roma Rights Centre, errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] C., sulla scia della conquista arabo-islamica della Penisola Iberica (711 d. C.) e della Sicilia (827 d. C caso, arabizantes (Versteegh 2014: p. 2). Ghiazzerini, giannette e altri di uso quotidiano. Tra i primi ricordiamo ghiazzerino, attestato dal ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] il proprio presente (Mirabella 2024, p. 71): Se non ti mantengono muori, parlerò con i tuoi genitori,spero che ti sbattono delle cose: «Cercavo Milano, perché cercavo qualcosa che qua non c’era. Cerchi quel tipo di socialità, quel tipo di esperienze ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] commedia di Ermippo, in gravi difficoltà a causa della Guerra del Peloponneso (431-404 a. C.): secondo la cronologia stabilita da Geissler 1925 (cf., in particolare, p. 34), i Facchini, forse portati in scena nel 426/425, figurano tra le Komödien des ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] c» (p. 35), la grafia birichino essendo decisamente popolareggiante. Anziché «non raddoppia la c» (p. 28); «Pressoché con una sola c» (p . Si dirà: ti annuncio con gioia!» (p. 53), i due costrutti avendo in realtà diverso significato.Tradizionalisti ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] d’un salto verso Wagner e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire ed un collegio di cardinali, la libertà di stampa e l’Indice» (I, p. 60);Data la presenza degli storici della lingua Bonomi e Buroni, da sempre ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...