Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] ricorda ancora alla fine del libro Sabatini, «viveva per i libri» (p. 101). Interessi riversati anche nella cura per la ricchissima 1987), nella quale sottolineava, in apertura, «il rapporto che c’è tra realtà, lingua e pensiero. La lingua non è il ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] iscritto, filologo dell’esistenza, che fa un passo di lato per guardarsi («C’è stato un tempo in cui sono stato un altro. Con una mia identità e alla mia biografia, modulando i miei pensieri e i miei sogni», p. 77), come ogni parola di chi studia ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] il ritmo ripiglia regolare”. Sono parole di Mussolini e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della -1924), p. 89-90, in «La Rivoluzione Liberale», Torino, Energie Nove, 1924.Nichil, R. L., La retorica del regime attraverso i "Fogli di ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] n Franza ed iu mi moru di friddu (1880, vol.I, p.CXCII).Seguendo pedissequamente le formule proverbiali dell’universo camilleriano, la , 2021.VS = Piccitto, G., Tropea, G., Trovato, S.C. (ed), Vocabolario siciliano, 5 voll., Palermo-Catania, Centro di ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] un destin international (Le Monde, 28 mai 1983, p. 21, col. 4)»). Secondo vari siti di 2)». È come rincorrere un’ombra.Poi c’è il problema della datazione. Senz’altro la e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] ci sia stata «un’età dell’oro in cui c’era la democrazia» (p. 157).In realtà, secondo la sua opinione,il mondo la lotta politica allargando il più possibile la democrazia e i diritti» (p. 101).La lotta armata degli anni Settanta del Novecento in ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] «catastrofe» (p. 21), cioè l’implosione del latino, tra il I e il IV secolo. Una lingua «ben strutturata su tutti i piani» (p. 22), parole sono frutto di una convenzione tra i parlanti […] e non c’è nessun motivo particolare per cui chiamiamo ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] in particolare in T1, quando Topalbano spiega a Topolino il significato di c’inzerta (T1:13), mutànghero (T1:14), a tacimaci (T1:26), in Argiolas, P. P., Cannas, A., Distefano, G. V., Guglielmi, M., Le Grandi Parodie Disney - ovvero I Classici fra le ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] secolo d.C., una lettera (2, 11) dell’epistolografo Aristeneto lessicalizza la contrapposizione tra i due venti, 126.Gentili 1984 = Gentili, B., Eros custode: Ibico, fr. 286 P. e Meleagro, Anth P. 12, 157, «EsCl» XXVI (1984) 191-197.Henderson 1991 = ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] 51 tipi di mammiferi selvatici. Su Romanatura.roma.it c’è un elenco di quelli che ci vivono, includendo anche i pappagalli di troppo, Repubblica.itMilano, nel cielo spunta un'aquila reale: l'insolita apparizione, Initalia.virgilio.itMuick, P. C ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...