Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] c» (p. 35), la grafia birichino essendo decisamente popolareggiante. Anziché «non raddoppia la c» (p. 28); «Pressoché con una sola c» (p . Si dirà: ti annuncio con gioia!» (p. 53), i due costrutti avendo in realtà diverso significato.Tradizionalisti ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] d’un salto verso Wagner e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire ed un collegio di cardinali, la libertà di stampa e l’Indice» (I, p. 60);Data la presenza degli storici della lingua Bonomi e Buroni, da sempre ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] rima, il ritmo o la formulaicità» (Miglietta 2018, p. 189). I simboli dell’Italia scorrono in un flusso d’immagini, una necessità che spetta alla musica e agli artisti in genere. Però, se c’è una cosa che il rap riesce a raccontare bene è il momento ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] «anarchia spartachista», Francesco Coppola, «Politica», a. I, vol. II, fasc. I [aprile 1919], p. 79; «sommossa spartachista», Gino Scarpa, «Il Plinius Secundus, 23–79), Historia naturale di C. Plinio secondo tradocta di lingua latina in fiorentina ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] de l’Université Laval, 1975.Gasca Queirazza, G., Marcato, C., Pellegrini, G. B.,Petracco Sicardi, G., Rossebastiano, A (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente il detto tra le Roma e non ha visto il papa (Cfr. Lapucci 2007, p. 1356).Nel 2015, a descrivere l’identità romana in relazione al ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] tutto in punta di dita, anche, di mani» (Sanguineti 2021, p. 259).Davvero un acrobata, che accetta di muoversi, vincendo la -1970), in Ritratto/i di Sanguineti (1930-2010/20), a cura di C. Allasia, L. Resio, E. Risso, C. Tavella, numero speciale ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] poco più di quattro anni (Sanguineti, Segnalibro, p. 71) – e i geroglifici del Museo Egizio si propongono come «immagini 2000, diretto da Tullio De Mauro, e codiretto da Giulio C. Lepschy e dallo stesso Sanguineti), travestendole però da lemmi ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] le mie radici e sono diventato un vero tubab» (C. T. Gaye, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, Milano, Jaka Books, 2013, p. 63).Termine usato inizialmente per designare i colonizzatori francesi, poi, per estensione, è venuto a ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] confronto dell’autorità). «È solo la lingua che fa eguali»C’è una linea che collega Menocchio a Giovancarlo della Pietra farsi udire, per poter difendere i loro diritti contro i “signori” (p. 334). Gli altri e i sentieriOggi esistono altre distanze, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...