• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6098 risultati
Tutti i risultati [58109]
Archeologia [6098]
Biografie [21921]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Letteratura [2954]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] and Korai in Eastern Greece. Late Seventh - Early Sixth Centuries B.C. (Diss.), Ann Arbor 2000; P.C. Bol et al., Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst, 1. Frühgriechische Plastik, I-II, Mainz a.Rh. 2002; K. Karakasi, Archaic Korai, Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] romano (Liv., Per., LXX); soltanto nel 74 a.C., però, i Romani procedettero all'annessione della regione che nel 67 a.C. contribuiva a formare la provincia di Creta et Cyrenaica. Bibliografia J.P. Thrige, Res Cyrenensium, Hafniae 1828 (trad. it. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nesos. L’isola dalle vene d’argento, Fiorano Modenese 2001. - Sulcis e San Giorgio: P. Bernardini, I leoni di Sulci, Sassari 1988. P. Bartoloni - P. Bernardini - C. Tronchetti, S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo 1983-86), in RivStFen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] 1-2 (1990), pp. 135-40. R. Pavia, Ancona, Roma 1990. P. Quiri, Via Biranelli. Lo scavo dell’anfiteatro e le “casette”, in BA, À propos de la datation des temples A, B, C, E et I d’Agrigente, du temple C de Géla, de l’Athènaion dorique de Syracuse et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e sulle rovine stesse della fortezza sorsero un abitato di case rurali (II-I sec. a.C.) e gruppi di dimore in età tardoromana (III-IV d.C.). Bibliografia G. Vallet - F. Villard - P. Auberson, Megara Hyblaea, III. Guida agli scavi, Roma 1983. R.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e all’allevamento dei cavalli. Nel 679 o 673 a.C. i Locresi diedero vita a Locri Epizefirii, dove il legislatore Zaleuco promulgò Paestum - Atene 2002, pp. 283-313. Sul pitagorismo: P. Casini, L’antica sapienza italica: cronistoria di un mito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ), pp. 1-8. G. Stea, La ceramica grigia di VII sec. a.C. dall’Incoronata di Metaponto, in MEFRA, 103, 2 (1991), pp. 405- 42. Per i perirrhanteria: P. Orlandini, Perirrhanterion fittile arcaico con decorazione a rilievo dagli scavi dell’Incoronata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] vernice nera, tutti databili dall’VIII-VII al IV sec. a.C. I frammenti indigeni graffiti recano spesso la figura umana molto stilizzata, altri isola. Diversamente pensava P. Orsi, il quale attribuì il nome di “siculi” a tutti i momenti culturali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] età cristiana, tra V e VI sec. d.C., i due templi sull’acropoli furono trasformati in basiliche in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 337-39 (con bibl. ult.). P. Caputo - R. Morichi - R. Paone, Cuma e il suo parco archeologico. Un territorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] et la fondation de Marseille. Musée d’histoire de Marseille, Marseille 1995. P. Arcelin - M. Bats - D. Garcia, Sur le pas de Grecs tramite il muro B e furono rinnovati e rinforzati i muri A e C che circondavano la parte orientale della città bassa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 610
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali