• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11312 risultati
Tutti i risultati [58107]
Arti visive [11300]
Biografie [21922]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Letteratura [2955]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino Micaela Mander Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] Il Morazzone (catal., Varese), Milano 1962, pp. 7, 31 s.; M. Rosci, I quadroni di S. Carlo del duomo di Milano, introduzione di A.M. Brizio, Milano 1965 Milano, Milano 1981, pp. 134 s.; M. Mojana, P.C. L. detto il Duchino pittore "carliano", in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino (1)
Mostra Tutti

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] : Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p. 196; ibid. 1597; ibid. 597 C/I; ibid. 691 C/V; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., Cl. VII, 2468 (10544): F. S. Fapanni, Elenco dei musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PADERBORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADERBORN N.M. Zchomelidse (Padari Brunno nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. Schmid, I, Bologna 1983, pp. 23-26; P. Piasecki, Die Grundriss-Planproportionen der Abdinghofkirche des Bischofs Meinwerk von Paderborn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – LUDOVICO IL GERMANICO – SACRO ROMANO IMPERO – OTTONE I IL GRANDE – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

COSOMATI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSOMATI, Ettore Alessandra Uguccioni Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] in particolare nelle illustrazioni di due testi pubblicati a Milano nel 1942 presso l'I.S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel Medio Evo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il testo sulla Calabria, e lo illustrò, in un supplemento all'Illustraz. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSOMATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio Luisa Cogliati Arano La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Annali del duomo di Milano, il B. è chiamato a giudicare i modelli per la porta verso Compito. Poco prima del 1506 il . 51 s., P. Lamo, Graticola di Bologna, Bologna [1560] 1844, p. 14; [C. Bianconi], Nuova guida di Milano..., Milano 1787, p. 187; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ISABELLA D'ARAGONA – FERRANTE D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

DALLA TORRE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Batavorum 1723, coll. 8 ss.; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 293; G. G. Trissino, Tutte le opere, I, Verona 1729, p. 357; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, p. 149; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANO DELLA TORRE – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO MELZI – RIVA DEL GARDA – REALDO COLOMBO

DUDOVICH, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDOVICH, Marcello Francesca Zannoni Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] disegni e schizzi in numerose personali a partire dal 1942 (ibid., p. 81). Nel 1945 morì la moglie Elisa. Il D. morì a II, Imola 1977, pp. 16, 23, 26, 27; D. & C., I triestini nel cartellonismo italiano (catal.), a cura di R. Curci - V. Strukelj, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOVICH, Marcello (2)
Mostra Tutti

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] strategici, ma anche simbolici, in quanto la leggenda lo indicava come accampamento dei principi Glĕb e Boris (Voronin, 1962, p. 195), i primi santi nazionali russi.La chiesa di palazzo (1152), dedicata a Glĕb e Boris, si è conservata parzialmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello) Anchise Tempestini * Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] di S. Francesco del Prato il 27 giugno. Il C., per il carattere delle sue opere, appare pittore veneto Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London 1912, I, p. 164; II, pp. 299-301; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, pp. 25, 77, 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIROLAMO DA SANTACROCE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

BUSTI, Agostino, detto il Bambaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia) Marilisa Di Giovanni Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] pp. 158, 259 s., 262 s., 265 s., 285, 287, 294, 297, 301 ss.; C. Cesariano, Commento a Vitruvio, Como 1521, I, fol. XIVv.; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 652; IV, ibid. 1879, pp. 542 s.; VI, ibid. 1881, pp. 514 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCHINO GAFFURIO – BENEDETTO BRIOSCO – MAESTRI COMACINI – GASTON DE FOIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSTI, Agostino, detto il Bambaia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1132
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali