Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] più nella città. Nel 14° e 15° sec. i rapporti tra la città e il vescovo si fecero tesi. fortezza a pianta rettangolare, del 47 d.C., distrutta nella seconda metà del 3° secolo 51), G. Neercassel (1661-86) e P. Codde (1688-1702). Avendo allora il papa ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] , di Vignola, la v. d’Este a Tivoli di P. Ligorio, la v. Lante a Bagnaia (Viterbo) ecc. (castelli della Loira ecc.), conserva i caratteri della sua origine latina. In . Martinelli in Austria e in Polonia, B.C. Rastrelli, L. Rusca, G. Quarenghi in ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] metà del 16° sec., da P. Sogari; all’interno, trasformato all’inizio del 17° sec., varie sculture di P. Sogari e B. Spani, del S. Girolamo; grande Teatro municipale, neoclassico (C. Costa). I musei civici comprendono il Museo Spallanzani di storia ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] nella parte alta, dove si trovano i più importanti edifici pubblici, e nella conP. van Aelst (esecutore dei cartoni di Raffaello), P. e W. de Pannemaker, F. Geubles e A . Lloyd George, A. Millerand e C. Sforza per concretare il sistema da adottare ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] e il 1911, si interessò all'organizzazione del Deutscher Werkbund, lavorò per P. Behrens a Berlino ed entrò in contatto con H. Tessenow. Tra il quelle eseguite successivamente, divennero evidenti i nuovi interessi di Le C. verso il contenuto emotivo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] ha lavorato con L. I. Kahn a Filadelfia e Z. S. Makowsky a Londra. Dal 1971 ha collaborato con R. Rogers, P. Rice (1977), R institute of architets). Su di lui nel 2018 il regista C. Saura ha girato il documentario Renzo Piano, an Architect for ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] 2017 al Palazzo Ducale di Mantova. Tra i progetti sperimentali di architettura sviluppati da P. si citano: il Loft verticale (1982 e sedute Serie Up (1969) e poltrona Yeti (1968-69), per C&B; insieme di tavoli (Arca) e sedie Golgotha (1972-73); ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] marginale di quest’ultima, il presidente C.S. Menem riconfermò B. nel suo due oleodotti la congiungono con i giacimenti petroliferi delle province di Chubut biblioteche, teatri).
Storia
Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, B. costituì la base d ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (I. Gamberini, 1998). Vanno inoltre ricordati: Museo Civico; Museo del tessuto (con reperti dal 6° sec. d.C.); Museo di pittura murale.
Provincia di P. La provincia di P. (365,7 km2 con 257.073 ab. nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] Charnley House, Chicago, 1891; R. P. Parker House, Oak Park, Ill. e della sua scuola. In quell'arco di tempo realizzò i Midway Gardens (Chicago, 1914) e, a Tokyo, l' Palo Alto, 1935-37, ecc.); H. C. Price Company Tower a Bartlesville, Okla. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...