PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Denti - Mauri, 2000, p. 67). Gli ordini religiosi furono in gran parte soppressi, e i beni immobili trasferiti allo insigni della città di Brescia…, Brescia 1778, pp. 99 ss.; [C. Bianconi], Nuova Guida di Milano per gli amanti delle belle arti…, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] . della Fraternita di Arezzo, cod. 294). Il Pasqui (1926, p. 37) ne riporta l'inizio: "In Dei nomine amen. Qui Vasari, che gli attribuisce miniature eseguite per i monaci della badia di Arezzo e per ms. Urb. Lat. 350, c. 2v), scritto per Federico da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] comacini, I,Milano 1893, pp. 574 s.; C. Magenta, La certosa di Pavia,Milano 1897, passim;D. Sant'Ambrogio, Di alcune nuove acquisizioni... monumento Birago,in Arch. stor. lomb., XIX (1892), p. 919;Id., La statuaria nella facciata della certosa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] ragione; ma, appunto come ogni artista, ha i suoi rapporti e le sue affinità con il clima quel rapporto di complementarità che nel B. c'è fra prosa e poesia: onde ragazza, in La Stampa, 10 ag. 1930; P.Pancrazi, Il ritorno sul Carso, in Corriere della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Markham Schulz, p. 92).
Dai documenti risulta che oltre a Paolo, vissuto amministrando i cospicui beni paterni Sebenico, in Arch. stor. per la Dalmazia, CXXI (1932), pp. 522-531; C. Bima, G. da Sebenico, la sua cattedrale e l'attività in Dalmazia e in ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] scuole d'arte a Brera (1935, con P. Lingeri e G. Terragni); il concorso per i palazzi delle Forze armate all'E42 a Roma Milano, Milano 1959; E. Gentili Tedeschi, F. e Pollini, Milano 1959; C. Blasi, F. e Pollini, Milano 1963; F. e Pollini, in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] -A. Schmitt, Corpus der ital. Zeichnungen 1300-1450, I, 1, Berlin 1968, p. XVII; L. Grassi, Teorici e st. della criticad'arte, I, Roma 1970, pp. 124-27; M. Boskovits, C. C. pittore non conformista, in Mitteil. desKunsthist. Instituts. in Florenz ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] allestì gli apparati per l'ingresso del re d'Aragona Martino I.
A breve distanza da questa data G. ritornò a Firenze 1991), 29, pp. 73-81; J. Spike, Angelico, Milano 1996, p. 20; C. Syre, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XXIX, pp ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Pantheon in cui il G. era uno tra i soci più in vista.
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, pp dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 724-729; C. Strinati, G. G. L'imbarco di s. Paola romana, in L'arte ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] furono da quel sì erudito Palma partecipati" (ibid., c. XVII).
Per questi continui rapporti con la vita artistica dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, Pisa 1821, I, p. 177; II, pp. 286, 291; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...