CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] ibid., pp. 265-80; V (1896), pp. 105-29, 209-25; G.Colombo, Una causa di P. P. Lanino pittore, in Boll. stor-bibliogr. subalpino, I (1896), pp. 340 s.; C. Lupano, Moncalvo sacra, Moncalvo 1899, passim;F. Negri, Il santuario di Crea, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] , di autori sia italiani (A. Rolla, C. Pugni, P. Tassistro, A. Nava) sia stranieri (F. Kalkbrenner, C. Czerny, J. Field, J.F.A. diritto d'autore e di normativa che regolasse in modo chiaro i rapporti fra compositori ed editore, Ricordi e il L. diedero ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] , Roma riconoscente al "Defensor Civitatis", in Strenna dei romanisti, XXXIV (1973), pp. 294-302; Ch. I. Papachristodulu, Istoria tis Rodu, Athina 1972, pp. 558-561; C. Gerlini-P. Mancini, S. Croce in Gerusalemme, in Alma Roma, XV (1974), 1-2, pp. 52 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] elevati (Constable, p. 14). Con la morte del suo rivale Carlevaris, avvenuta nell'anno 1729, e l'accesso al mercato inglese che gli era stato procurato dallo Smith, il C. cominciò ad essere oberato di commissioni. I turisti inglesi che costituivano ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11; J. W. Bradley, The life and works of G. C., London 1891 (rist., Amsterdam 1971); A. Schneider, Klovijevi portreti (I ritratti del C.), in Savremenik, Zagreb 1913, n. 2; E. G. Millar, Les ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] . 135, 155 s., 282, 313; Ch. C. Perkins, Les sculpteurs italiens, II, Paris 1869, p. 236; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 79; A. De Champeaux, Dictionnaire des Fondeurs..., I, Paris-Londres 1886, ad vocem;A.Moschetti ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di D. Chambers - J. Martineau, London 1981, p. 223; G. Albricci, Luca Penni e i suoi incisori, in Rassegna di studi e notizie, X (catal.), a cura di S. Massari, Roma 1993, pp. 166-180; C. Salsi, "Il sogno di Raffaello" di G. G., in Grafica d'arte ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Pietro Fusaro da Faenza, la cui attività fu ricostruita da C. Grigioni, in L'Arte, XXV [1922], e che Deusch, Zur Entwicklung A. del Castagno, in Pantheon, XIV(1934), p. 355; B. Berenson, I pittori ital. del Rinascim., Milano 1936, pp. 74 s., 76 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La villa di Lappeggi e i suoi giardini, ibid.,1971, nn. 13-14, p. 80; C. C. Calzolai, S. Frediano in Cestello, Firenze 1972, p. 102; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze, I, Firenze 1972, pp. 74, 151, 262 ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] livello e spesso di notevole modernità" (Passadore, 1963, p. 319). Nel dicembre 1772 è compiuto il palazzetto a Notizie sulla vita dell'arch. abate D.C. vicentino, Padova 1863; e I. Savi, Biogr. dell'abateD.C. architetto, Vicenza 1884; nonché la più ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...