LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] in Italia dal "né aderire né sabotare" di C. Lazzari. Nel 1918, da poco divenuto direttore , Firenze nei mesi della neutralità, in Rass. stor. toscana, XXIII (1977), p. 98; I compagni di Firenze. Memorie di lotta antifascista, 1922-1943, a cura di G. ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] frequentazione assidua di eccellenti studiosi di filosofia, quali P. Beni e C. Cremonini. Quando A. Tassoni, già noto dibattito.
Di nuovo l'A. impugnò la penna e scrisse i Dialoghi di Falcidio Melampodio in risposta agli Avvertimenti dati sotto nome ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] , pp. 13-16; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital. di C. Frati, I, Firenze1957, p. 51; I. Taurisano, P. G. B. A., il più illustre prefetto della Casanatense, in Almanacco dei bibliotecari ital., Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Aldo Garzanti coloranti e prodotti chimici, con sede a Milano. I positivi risultati raggiunti lo spinsero, appena tre anni dopo, nel significativi della più recente letteratura italiana (per esempio C.E. Gadda e P.P. Pasolini) - in quanto il G. nel ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] Perctarit, in Lexicon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, p. 1879; I. Wood, Fredegar’s fables, in Historiographie im frühen Mittelalter, a and the abbey of Farfa, c. 700-900, Cambridge 2007, pp. 2, 8 s.; P. Majocchi, Pavia città regia. Storia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Pirata, Torino 1855, pp. 31-36; S. Lifar, Histoire du Ballet russe, Paris 1950, p. 93; I. Guest, Rosati and F., in The ballet of the Second Empire, London 1953 pp. 103-122; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, II (27 apr. 1923-22 febbr. 1924), a cura di R. Moscati, Roma 1955, p. 108;T. Rovito, Letterari e giornalisti contemp., Napoli 1922, p. 104;C. Barbagallo, Cento anni di vita ital., II, Milana 1949, p ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] Il Vologeso (con interpolazione di musiche di P. C. Guglielmi), rappresentata a Roma al Teatro II, Roma 1954, coll. 416-418 (con bibl. per l'Orfeo); A. Valentini, I music. bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 25-31;R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] dal papa Clemente VIII i rappresentanti della metropolia di Kiev, I. Potij e C. Terleckyj, i quali, dopo aver adversus Barlaam, Romae 1637; opera postuma, stampata a cura di P. Ligaridio, discepolo dell'A., scritta in greco con traduzione latina ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 236, 410, 479, 481; C. Pellegrini, S. Carlo e i Gesuiti, in S. Carlo Borromeo nel terzo centenario della Canonizzazione, Milano 1910, pp. 164-166; C. Gorla, Il p. F. A., ibid.,pp. 529-531; A ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...