Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] non soltanto gli enti intermedi ma quantomeno anche i Comuni, se è vero che di f corre il richiamo all'insegnamento più antico di P.-J. Proudhon e delle scuole a noi (per usare un'espressione cara a C. Friedrich). E questa connotazione può consentire ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] a un unico soggetto una pluralità di reati: l'art. 151, 1° cpv., c.p., stabilisce infatti che "nel concorso di più reati, l'amnistia si applica ai singoli reati per i quali è conceduta". Pertanto, nel caso di reati commessi in parte prima, in parte ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] b) la riserva di legge nell'organizzazione dell'a. p. (art. 97 Cost.); c) la garanzia dei funzionari pubblici, che sono al servizio amministrati, in grado di apprezzare le loro aspirazioni e i loro interessi e di poter far fronte ad essi con ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] London-New York 1993 (trad. it. Milano 1994).
C. Ranci, Altruismo e reciprocità: due modelli di solidarietà a pp. 49-55.
I. Colozzi, A. Bassi, Una solidarietà efficiente, Roma 1995.
P. Donati, Gratuità, dono e relazione sociale, in I quaderni di vol. ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] , nella proporzione stabilita dall'articolo precedente, salve le particolari stipulazioni".
Bibl.: C. Ferrini e G. Pulvirenti, Della servitù prediali, 2ª ed., I, Napoli-Torino 1920; P. Coppa Zuccari, La proprietà dei singoli piani di un edificio, in ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] vigore (d.P.R. 22 settembre 1988, n. 447) prevede inoltre la facoltà, per le associazioni cui siano state riconosciute in forza di legge finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire in giudizio con i poteri della persona offesa dal reato ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] necessarî, b) per il conseguimento di uno scopo produttivo e, c) la professionalità di chi ne è il titolare; dati dei 'impresa nel sistema nel diritto civile, in Riv. dir. comm., 1942, I, p. 376; A. Graziani, L'impresa e l'imprenditore, Napoli, s. d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] obbligo di mantenere, educare e istruire i figli nati o adottati durante il ormai salde radici nell'ordinamento italiano.
Bibl.: C. M. Bianca, Diritto Civile. ii. , in Riv. Dir. Civile, 1 (1987), p. 114; A. Finocchiaro, M. Finocchiaro, Diritto di ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] che vede alcune particolarità per le imprese operanti nel Mezzogiorno (d.P.R. 6 marzo 1978 n. 218) e che trova, oggi per la perdita del 50% dopo i primi 10 giorni occorre che vi siano state almeno due visite infruttuose (C. Cost. 26 gennaio 1988 n. ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] governativo, in Riv. dir. comm., 1966, I, p. 347; Poggi-Fusaro, L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, Firenze 1970; A. Donati, La legge italiana sull'assicurazione obbligatoria di r. c. auto e la Convenzione di Strasburgo, in Ass ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...