Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] alla futura applicazione della medesima causa di non punibilità ai sensi dell’art. 131 bis, co. 3, c.p.
I profili problematici
Nella recente giurisprudenza di legittimità sono comunque sorti contrasti in merito all’interpretazione di alcuni profili ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] II, p163; G. V. Ciarlante, Memorie histor. del Sannio ...., Campobasso 1823, I, p.33; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 20; Id., Notizie storiche tratte da 62 Registri Angioini dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano-Varese 1963, pp. 59-71
142. Ibid., p. 75.
143. Frederic C. Lane, Investimento e usura, in Id., I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 205-217; Gino Luzzatto, Tasso d'interesse e usura a Venezia ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] secondo un’interpretazione risalente all’entrata in vigore del d.P.R. n. 616/1977 sul completamento dell’ordinamento regionale dall’art. 11 del testo unico; c) temporaneità: il permesso di costruire deve fissare i termini perentori di inizio e di fine ...
Leggi Tutto
I provvedimenti previsti dagli art. 186 bis, ter, quater e 423 c.p.c. sono considerati paradigmatici della tutela anticipatoria. La caratteristica fondamentale di questi provvedimenti è stata individuata [...] .
Scopo di questa tecnica processuale è aggirare un inconveniente: i tempi necessari per la pronuncia di una sentenza di primo dall’attore attraverso la lesione del suo diritto. I presupposti legittimanti sono, alternativamente: la non contestazione ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] settori di disciplina che risentono dell’epoca di emanazione del codice. In questo ambito ricadono i delitti di osceno e la previsione di cui all’art. 726 c.p. che, come si è osservato, può essere considerata un «avamposto del delitto di atti osceni ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] Eternit a proposito del disastro innominato. Tutte le fattispecie qui in considerazione (il disastro ex art. 434 c.p. da un lato, i nuovi delitti di inquinamento e di disastro ambientale dall’altro) sono infatti fattispecie d’evento, in cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] offerta in Castellani 1980, 2° vol., pp. 27-40, e 2000, p. 55).
Il feudo pare dunque proporsi al modo di un generale e generico feudistico stesso (cfr. Iacopo d’Ardizzone, Summa feudorum, cap. I, c. 224 rb, in fine; l’opera risale al 1240 circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dominato dall’ideale della civitas bene ordinata (dist. 8, c.1).
Il termine e il concetto di ordine (ordo) assumono liberi» (Padoa Schioppa 1995, rist. accresciuta 2005, p. 210).
I giuristi individuano gli strumenti indispensabili all’impero e alle ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] atto n. 106/CU dell’11 settembre 2014 nonché al d.P.C.M. 26.9.2014 (Criteri per l’individuazione dei beni e . trim. dir. pubbl., 1976, 531 ss.; Pototschnig, U., Comprensorio, in NSS. D. I., Appendice, II, Torino, 1981, 120 ss.
8 Cfr. l’art. 2, co. 186 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...