MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] . 14; I. Zenarola Pastore, Atti della cancelleria dei patriarchi di Aquileia (1265-1420), Udine 1983, pp. 236, 244; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1990, pp. 653, 674, 705, 706; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel basso Medioevo. Il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] antichi e moderni della famosa Università( di Bologna, Bologna 1848, p. 194; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1933, p. 145; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'univers. di Padova, I (1968), pp. 38 n. 2, 42; e in P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo de Medici, segnalato dal Kristeller nel codice Vat. lat ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] di "metodi di energia e di prontezza"" (Miccichè, p. 166). I rapporti tra il partito e il fascismo erano tuttavia stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 40 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Regni Liber / Trinus et unus.
Sopra l'aquila a c. i r si legge in tre linee "Io. Petrus Apulus , Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia, II,1, Palermo 1874, p. 69; Id., Notizie e documenti su le consuetudini delle città di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] amministrativo, in Studi sassaresi, s. 2, XVIII (1940), 2-3, pp. 203, 209; F. Carnelutti, F. C., in Riv. di diritto processuale, I (1946), p. 62; A. C. Jemolo, F. C., in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] a lui dedicato (1900). C’è voluto più d’un secolo perché i riflettori si riaprissero sul primo , Pensare lo Stato, Roma-Bari 2004, ad ind.; G. Melis, L.P., in Dizionario biografico dei consiglieri di Stato (1861-1948): le prime 138 biografie ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] 133; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, p. 286; I. B. Toselli, Biographie niçoise, I, Nice 1860, p. 270; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309; G. Vandelli, Intorno a un provenzalista ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] , 485r, 516r; Padova, Biblioteca civica, B.P., 1041, XXI: C. Campagnola, Descriptio familiarum Patavinarum facta de anno 1321 del Quattrocento e Cinquecento, Milano 1993, pp. 56, 241; P. Griguolo, I libri giuridici di L. L., in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] claris civibus Patav., Basiliae 1560, pp. 173 s.; I. F. Tonunasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 4; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 216; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ab anno MCCCCVI..., II, Patavii ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...