GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] il 7 nov. 1986.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia in Scritti in memoria di P. G., I, Milano 1987, pp. III-IX; C. Mirabelli, In ricordo di P.A. d'Avack e di P. G., in Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] quella che rimase fedele al suo vescovo (ibid., p. 51).
I motivi della frattura erano soprattutto di ordine teologico.
Fonti e Bibl.:Brevis summula contra errores notatos hereticorum, a cura di C. Douais, in Id., La somme des autorités à l'usage des ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 174; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, II, p. 183; N. C. Papadopoli, Hist. degli scrittori veneziani, Venezia 1752, 1, p. 294; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, I, p. 42; II, pp. 24, 33, 35; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] aspetto, letterato, astuto, eloquente e di gran conseglio» (I, p. 141). Di lì a breve seguirono la condanna al bando F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di C. Panigarola, II, Bari 1929, p. 17; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] sue lezioni attiravano numerosi ascoltatori: tra i suoi allievi compaiono i nomi di P. Barbo, più tardi papa Paolo II in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 2, pp. 84, 93; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] , a cura di A. Stella, Milano 1965, p. 199; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Tormo, 1971, p. 1798; I.B.C. Gyraldi, De Ferraria et Atestinis principibus, Ferrariae 1556, c. 65; M. A. Guarini, Compendio historico... delle ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Appendice al libro dei dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1623, p. 5; I. Ugurgieri Azzolini Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 442; C. Cartari, Advocatorum sacri Concistorii syllabum, Romae 1656, pp. 53 s.; F. Borsetti, Historia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] c. 60v; Appassus, f. 3, c. 21v; Liber donationum et concessionum comunis Eugubii, f. 6, c. 4r, f. 7, c. 3v; Notarile, n. 1, cc. 30v, 139r-v, n. 4, c. 47v, n. 7, c proprio e disposte sotto diversi capi, I, Roma 1663, p. 714; Acta Sanctorum, martii, t ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] 659; Genova, 407; Registri delle missive, II; Famiglie, Feruffini, c. 70; Potenze sovrane, c. 1319; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XX, I, pp. 187 s.; Mem. e doc. per la storia dell ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] del 1924 passò all’Avvocatura erariale, dove avrebbe percorso i diversi gradi della carriera fino alla nomina a sostituto avvocato Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito con d.p.c.m. del 6 febbraio 1951, sarebbe stato il responsabile ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...