GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] , Bologna 1987, pp. 226, 233, 235, 259, 279; Id., Ceti dirigenti, Stato e istituzioni ecclesiastiche, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo 1987, p. 275; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] 'Ancisa, c. 163v; 597: Pucci, ins. 43; Ceramelli Papiani, 2534; Firenze, Bibl. nazionale, Conventi soppressi, 102, 101, n. 1107, cc. 262r-268r; D.M. Manni, Osservazioni istoriche… sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1741, VII, p. 125 ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] , c. 81; Papeles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 137, 142, 152; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catanae 1654, p. 267; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 280 s.; R. Pirri, Sicilia sacra, I, Panormi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] 1735, col. 438; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, I,Zagrabiae-Zagreb 1868, p. 110; C.Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò...,Napoli 1874, p. 43;E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII,Innsbruck ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] e Bibl.: N. Burzio, Bononia illustrata, Bononiae 1494, c. 12; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal I; G.A. Bumaldi [O. Montalbani], Minervalia Bonon. civium anatkmata seu Bibliotheca Bononiensis, Bononiae 1641, p. 220; C.C ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] del Concilio di Trento, II, Roma 1657, passim; A. C. Davila, Dell'Istoria delle guerre civili di Francia, I, Milano 1807, p. 339; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a c. di L. Passerini, IV, Firenze 1846, pp. 1303 ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] e Giovanni Lapi, e fu approvato da tutti i dottori presenti. Il 17 agosto al C., licenziato in diritto civile, venne concessa una “ ambasciatori del papa. Nel 1423 testo (Pasquali Alidosi, p. 10; Mazzetti, p. 87). Il 22 maggio era ancora in attività, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] eximia autoritate atque doctrina", Iacopo Sadoleto, vescovo di Carpentras (Epistolae, II, p. 190), il quale ripose molta fiducia in quella missione. Durante i pochi mesi del soggiorno del C. ad Avignone (non era peraltro ancora rientrato a Roma il 27 ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] rubrica De verborum obligationibus e Repetitio super l. petens C. de pactis, delle quali si ignora l'editore degli Incunaboli, I, p. 286, nn. 2222-2227; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, V, coll. 644-648, nn. 5720-5727; Hain, Repertorium, I, p. 570, nn ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] energica lettera del Borromeo del 4 maggio 1563. I termini dell'invito erano talmente perentori che il B C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, p. 169; H. Jedin, Krisis und Wendepunktdes Trienter Konzils(1562-63), Würzburg 1941, p ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...