FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] dicembre 1950 salirono a 30.000 nell'ottobre 1957 per toccare i 47.000 nel marzo 1961, mentre la manodopera passò da 300 1, pp. 48-50; su Pietro si veda C. G. Basso, Nel decimo annivers. della morte. P. Ferrero,in Gazzetta d'Alba,3 marzo 1959; sull ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] seda né della lana alcun impiego". Possano, propone, i mercanti sia ebrei che cristiani "vender qual si sia . Brescia e Bressan, filze 56-58 (sino alla lett. del successore dei C., P. Mo rosini del 23 sett. 1654), passim;Ibid., Senato. Lett. Palma. ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] Patriarcato di Venezia del novembre dello stesso anno (p. 178). Diverse sue lettere sono nell'Archivio F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 475 s.; più ampio è A. Rovigatti, Mons. L. C., Milano 1935 (rist. in Verso il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] "Stefano, Antonio, Scipione Buonvisi e C." e contava fra i soci anche Martino e Pompeo Buonvisi e 1661, pp. 208-211; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153; N. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] uomo potente, primus fra i reggenti del Collaterale; era riuscito a pilotare la nomina al Consiglio d'Italia di G. C. Gallo e F. Fu la fine della sua carriera pubblica: inutilmente il nuovo viceré, P.F. de Castro conte di Lemos, nel 1611, lo propose ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] 1795 sotto lo pseudonimo di Stefano Laonice il C. pubblicò i due volumi delle Riflessioni economiche politiche e morali, della politica pontificia, la borghesia emergente e i coloni. Nel 1794 P. Vergani, un funzionario pontificio seguace delle idee ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] riforme economiche" (in Le scuole economiche ... 3 p. 366). Se questa professione di riformismo, che risentiva cercò di minimizzare la coesione interna e, per i minori, tra i quali il C., la rilevanza scientifica degli esponenti della scuola tedesca ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] statuti sui telai, statuti con i quali i magnati industriali e i commercianti lucchesi cercarono di ridurre il all'anno 1700, in Arch. stor. ital., a cura di C. Minutoli, s. 1, X (1847), suppl., p. 209; Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca,a ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] contemp. Saggi in on. del prof C. Supino, II, Padova 1930, p. 139). La sua traduzione in spagnolo 166 n., 184 s., 249, 300 n.; VII, I, ibid. 1982, pp. 177 s.; VIII, I, ibid. 1983, p. 264; P. Bairati - S. Carrubba, La trasparenza difficile. Storia ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] tutti i ministeri interessati e dal partito. Riteneva inoltre inopportuno il disegno di C. Pareschi dell'agr. italiana, Annuario 1941, Roma 1942, p. 406. Utili le voci dell'Enc. agraria italiana (I, Roma 1954): Confederazione (A. Zappi Recordati, pp ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...