ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] di slogan pubblicitari, che vide di fronte un "Non c'è Natale, se non c'è Motta" e un "Si scrive Natale, si pronuncia dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia degli affari. I faraoni di Milano, Bologna 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] linee della politica terriera e demografica di Roma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo alla storia della cultura, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 134, 255, 268; A. Canaletti ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] 185, 199 s., 203, 211, 416; A. Schulte,Die Fugger in Rom, Leipzig 1904, I, pp. 70, 175, 199, 224, 227; II, pp. 86, 168, 177, 199 La Vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1658, a c. di P. Barocchi, II e III, Milano-Napoli 1962, passim; N. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] bambino il C. aiutò il C. C. secondi, il C. cercò di Ci paesi. Da quella posizione, inoltre, il C il C. passò iC., i il C. fu ebbe tra i membri i suoi principali libri, in cui sono ribaditi iii Il C. da C. Gini Einaudi: lettera dei C. a L. Einaudi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] agli interessi della Camera apostolica; in quegli anni i Guinigi svolsero infatti, per conto di Gregorio XI 50; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, p. 51; C. Meek, Il debito pubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Italia, Segretariato, pratt., b. 512, C. Fraschetti, Commemorazione di N. P., p. 150), egli visse in realtà solo la periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] ad impiegare i loro talenti nella pubblica Economia lasciando il foro".
La prima questione al centro dell'esperienza nuova del C., che Regno di Napoli dimostrata col calcolo della spesa, Napoli 1793, p. 4).
La discussione che si aprì su questi temi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] in contrasto con i proprietari sul valore del c. 11v; 1799, c. 10v; 1802, c. 7v; Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Morti 1800-10, c. 62; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, X, Roma 1877, p ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] , cc. 128rv; Ibid., Manoscritti, 624 (= Sepoltuario del Rosselli, 1),c.420, n. 216; Ibid., Manoscritti, 626 (= Sepoltuario Risciom), I, cc. 33v, 149r, 196r; Ibid., Manoscritti, 421 (= P. Monaldi, Historia delle famiglie della città di Firenze e della ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] .F. Zini e altri capitalisti lombardi, tra cui il banchiere P. Negri e il commerciante E. Viscontini, la Società degli editori , XVII. Le lettere a C. Cattaneo sono pubblicate in C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...