MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] 1785; 180, 27 nov. 1792; Dieci savi alle decime, bb. 872, c. 62; 1331, c. 103v; Raccolte e miscellanee, Misc. Mappe, nn. 339, 340, 476, Mancuso, Milano 1990, p. 194; M. Azzi-Visentini, Villa Manfrin a Sant'Artemio, in I giardini del principe. Atti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] rientrare nel mondo degli affari.
Sotto i nomi di "Giovanni e Niccolò Balbani e C." l'azienda continuò ad operare ad Paris 1955, p. 154; E. Coomaert, Les français et le commerce international à Anvers. Fin du XVe-XVIe, siècle, I, Paris 1961, p. 299. ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 378; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts in Mittelalter, III, Heidelberg 1834, p. 596; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni, della famosa Università, e ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] , Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, b. 387, ff. a, b, c; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1920, b. 595, f. 6/1, n 44; Napoli e i napoletani. Guida generale pratica illustrata della città e della provincia, Napoli 1930, p. 501; A. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, VII, p. 582; C. Lodolini Tupputi, La commissione govern. di Stato nella restauraz. pontificia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, p. 110; Sonetti e lettere di Franco Sacchetti e di M. G., a cura di C. Minutoli, Lucca 1855; F. Sacchetti, I sermoni evangelici, le lettere ed altri scritti inediti o rari, a cura ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] .
Fonti e Bibl.: N. Toppi, De origine omnium tribunalium, I, Neapoli, 1655; G. Petroni, Dei banchi di Napoli, Napoli 1871, p. 11; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 102; P. Gauchat, IV, ibid. 1935, pp. 13, 41; L ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] dal ministero delle Finanze per registrare i redditi di ricchezza mobile superiore a le napoletane ditta Bodmer & C. e ditta Pasquale Orsini – ed De Rosa, Storia del Banco di Roma, Roma 1982, p. 39; E. Serinaldi, Molitura e pastificazione a Roma. ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] , in società con i fratelli Bartolomeo e Tommaso e la ditta Devoto, Balbini e C.ia, nel 1904dalla compagnia F. Testena, L'epopea del lavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93; N. Cuneo, Storia dell'emigr. ital. in Argentina , Milano 1940, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Finanze per il personale delle Ragionerie centrali. I mesi successivi furono cruciali per la sua carriera Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 126; D. Bartoli, L'Italia burocratica, Milano 1965, pp. 129-132; E. D'Albergo, E. C., in Rivista bancaria, n. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...