Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] il Settecento, se si escluda il fallito tentativo di P.I. Martello d’introdurre l’alessandrino francese (doppio settenario) A è il piano euclideo e si consideri il triangolo di vertici a, b, c; infine deve risultare d(a, b)=0 nel solo caso a=b; se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ’Oceano Indiano. Gli affluenti di questi due fiumi e i corsi minori non sempre hanno acqua durante tutto l’anno dipinti, sculture, collages, installazioni, video) di S. Williamson, P. Stopforth, Siopis, C. van den Berg, J. Alexander, J. Ractliffe, Z ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai compositori nati tra il 1880 e il 1890, fra i quali P. Allende (1885-1959) e C. Isamitt (1887-1974). Nel corso degli anni 1970 diversi cantautori e gruppi musicali folcloristici, costretti all’esilio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] forse con una sola espressione: eclettismo radicale. Tra i protagonisti vanno ricordati: l’enfant terrible della poesia politica P.I. Saarikoski, il progressista M. Rossi e tra gli svedofoni C. Andersson. Tendenze più o meno innovatrici si ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] : le città sorsero in aree favorevoli già nel Bronzo Antico (3° millennio a.C.) e in posizioni dominanti sulle principali vie di comunicazione. Nel 2° millennio i centri della P. raggiunsero la massima potenza, per poi iniziare il declino a causa dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] le minime assolute scendono anche al di sotto di −20 °C. La Bulgaria riceve 500-600 mm annui di piogge sulla maggior impose, soprattutto fra i giovani, una poesia arrabbiata, insofferente ai dogmi, ritmata e da recitare in piazza: P. Penev, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1000 mm annui. La foresta pluviale a E, sotto i 500 m, presenta condizioni costanti, con temperature sopra i 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del P. raggiungono l’Oceano Atlantico tramite il Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ossia il grado del polinomio f(x), salvo il caso che tutti i coefficienti di f(x) siano divisibili per p.
Teoria algebrica dei numeri. - Si definiscono n. algebrici su un campo C tutti i n. che siano soluzione di un’equazione algebrica del tipo f(x ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Nella situazione di violenza e di caos che caratterizza la storia della C. negli ultimi anni del 20° sec., la poesia si assume passato precolombiano e alle tradizioni popolari: A. Acuña, P.N. Gómez, I. Gómez Jaramillo e lo scultore R. Rozo. L’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] i prosatori spiccano I. Simatupang, cui va il merito di aver recepito il discorso del nouveau roman, P.A. Toer, che primeggia con i È la dinastia degli Śailendra (sec. 7°-9° d.C.), buddhisti, a dare un grande impulso alle costruzioni religiose nella ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...