Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] fluviale è di tipo nivo-pluviale a carattere torrentizio; i fiumi maggiori, da N a S, sono la Boiana strategici).
Dal 7°-6° sec. a.C. si impiantarono colonie greche sul litorale e, per la grafica, N. Bakalli e P. Mele.
Dagli anni 1980 la pittura si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di opere di argomento politico e sociale quali i romanzi Cecilia Valdés (1839) di C. Villaverde, Francisco (1839) di A. Suárez l’opera narrativa e saggistica di scrittori consolidati come P.A. Fernández, affermatosi col romanzo Los niños se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] 22,2% dei voti.
Sul piano internazionale la Repubblica C., oltre a mantenere buoni rapporti con la Slovacchia, Gli esponenti più significativi sono Ch. e I.K. Dienzenhofer e, nella pittura, K. Škréta, W. L. Reiner e P. Brandl. Alla metà del 19° sec ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] seguaci e imitatori (G. Tarra, A. Alfani, P. Fanfani, C. Percoto), nei quali però le doti del maestro cominciano continuità educativa con la scuola primaria. Possono iscriversi i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni e il monte ore annuale delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] forte corrente marxista, mentre si manifesta una rinnovata fortuna del simbolismo (C. Vipotnik; J. Udovič). Altri scrittori (A. Gradnik; I. Pregelj; F. Bevk; P. Golia) innestano le esperienze dell’espressionismo e del realismo sociale sulla matrice ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] superficie del pianeta indussero molti astronomi, fra i quali P. Lowell, a ritenerli opere di irrigazione (forse anche 1 km). Si pensa che, se tutto il ghiaccio che c’è su M. si sciogliesse, l’acqua potrebbe ricoprire la superficie del pianeta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] i geyser, le esplosioni di vapore, le solfatare, iiiICCiiIiiIi granchi terrestri.
Quando iI veri aborigeni sarebbero i Moriori (ossia il popolo inferiore secondo iiiiiiiiiiiii laburisti e ii Tra i narratori iiICIIii poeti che restano cI Tra i più CiC ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] ) e soprattutto l'Epistolario (a cura di P. Viani, 1849; a cura di F. meta è deludente e vana, che non c'è nessuna vera differenza tra il combattere per compatibili né lo sdegno e il disprezzo per i codardi, né l'esaltazione del proprio coraggio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 1638) e Langgewunschte Lettische Postill (1654); quelle del curlandese C. Fürecker e di E. Glück, primo traduttore della per la letteratura. Si ricordano ancora i romanzieri V. Lācis; A. Sakse; J. Grants; Z. Grīva; i poeti P. Vilips, A. Grigulis, J. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] il nesso tra questi sistemi simbolici e i rapporti di potere: l’accesso di uomini con M. Corti e C. Segre, appare particolarmente attenta una curva algebrica un numero intero non negativo p collegato a talune proprietà analitiche e topologiche della ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...