• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2956 risultati
Tutti i risultati [58107]
Letteratura [2956]
Biografie [21922]
Arti visive [11300]
Storia [7617]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

Ròsa, Salvatore

Enciclopedia on line

Ròsa, Salvatore Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] compose sette Satire (pubbl. postume, 1695), in cui espose i suoi orientamenti in campo artistico e filosofico. Vita e opere Studiò classicista del suo stile, per influsso di C. Lorrain, N. Poussin e P. Testa, evidente nella concezione del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – BAMBOCCIANTI – MASANIELLO – BABILONIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsa, Salvatore (2)
Mostra Tutti

umorismo

Enciclopedia on line

umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] parola. E l’u. è la nota principale di eclettici come C. Lamb (i cui Essays of Elia sono uno dei più grandi classici dell’u.), inglese (G.B. Shaw, G.K. Chesterton, E. Waugh, P.G. Wodehouse). La sentimentalità è anche la nota dominante del capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ VITTORIANA – FRATELLI MARX – MOLIÈRE – YIDDISH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umorismo (4)
Mostra Tutti

Adone

Enciclopedia on line

Adone (gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] umana. Per la musica, una menzione va all’opera omonima di I. Peri su testo di I. Cicognini, composta (1620) ma mai rappresentata, e quella di C. Monteverdi, su libretto di P. Vendramin, rappresentata a Venezia nel 1639. Adonie Feste in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MITOLOGIA – POESIA – OPERA LIRICA
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ETÀ ALESSANDRINA – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTALE – LUCA GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adone (1)
Mostra Tutti

Pròclo di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Pròclo di Costantinopoli Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, [...] il P. autore della Crestomazia (Χρηστομάϑεια γραμματική), da alcuni considerato un grammatico del 2º sec. d. C. La l'influenza di P. sul pensiero cristiano attraverso l'autore del Corpus dionysianum che ne riecheggia i temi fondamentali, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – PLUTARCO DI ATENE – NEOPLATONISMO – ALESSANDRIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròclo di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

minimalismo

Enciclopedia on line

Arte Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] art sono R. Morris, D. Judd, C. Andre, G. Grosvenor, S. LeWitt, R. Bladen, P. King, J. MacCracken, R. Serra, in senso ristretto), vista come punto di collegamento fra i diversi livelli linguistici, dalla fonologia alla semantica. Musica Procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI
TAGS: MINIMAL ART – SEMANTICA – POP ART – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimalismo (1)
Mostra Tutti

de Giovanni, Maurizio

Enciclopedia on line

de Giovanni, Maurizio de Giovanni, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Giallista tra i più noti del panorama nazionale contemporaneo, ha esordito nella letteratura non in giovane età, partecipando nel 2005 a un [...] P. Aprile, R. Nigro e M. Gangemi Attenti al Sud, una riflessione sullo stato del meridione, e Souvenir per i Bastardi lettera per Sara, Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone, Tre passi per un delitto (con G. De Cataldo e C. Cassar Scalia), Il concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA GIALLA – FALENE

Taibo II, Paco Ignacio

Enciclopedia on line

Taibo II, Paco Ignacio Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] Ernesto Guevara también conocido como El Che. Vanno ricordati anche i suoi lavori di ricerca storica: Historia General de Asturias volume che raccoglie le poesie di diversi autori (tra cui C. Vallejo, P. Neruda, N. Guillén e L. Felipe) contenute nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – PREMIO BANCARELLA – CITTÀ DI MESSICO – DASHIELL HAMMETT – ERNESTO GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taibo II, Paco Ignacio (1)
Mostra Tutti

Gózzi, Carlo

Enciclopedia on line

Gózzi, Carlo Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere [...] tartana degli influssi (1757) e altri scritti, contro C. Goldoni e P. Chiari (dei quali egli subito valutò il diverso , L'augellin belverde, Turandot, Zobeide, Il mostro turchino, I pitocchi fortunati, Zeim re dei Genii) tenendo però presenti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – COMMEDIA DELL'ARTE – REPUBBLICA VENETA – PREROMANTICISMO – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gózzi, Carlo (2)
Mostra Tutti

Zola, Émile

Enciclopedia on line

Zola, Émile Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa [...] , perduto il padre nel 1847, compì i primi studi, assistito dalla madre; fu coetaneo e amico di P. Cézanne. A diciotto anni, tornò a una preoccupazione "scientifica", sotto l'influsso delle teorie di C. Bernard; quindi Z. vagheggiò un grande ciclo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUGON-MACQUART – AIX-EN-PROVENCE – IMPRESSIONISMO – TERESA RAQUIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zola, Émile (2)
Mostra Tutti

Coetzee, John Maxwell

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni [...] point: essays and interviews, a cura di D. Attwell, 1992). Insieme con A. P. Brink ha curato l'antologia A land apart: a South African reader (1986). da storie e personaggi di forte rilievo, i romanzi di C. si giovano di una sapiente scrittura, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – AUSTRALIA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coetzee, John Maxwell (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 296
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali