Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] adeguatamente i proprî problemi: dopo alcuni tentativi minori, per lo più sulla scia di C. Sternheim , Da Bruckner a Hochwälder, in Spettacolo del secolo, Pisa 1953, p. 305 segg.; P. Fechter, Das europäische Drama, vol. III, Mannheim 1958, pp. ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Purcell (S. U. A.); quello per la chimica tra Archer J. P. Martin (Gran Bretagna) e Richard L. M. Synge (Gran Bretagna); Frederick C. Robbins (S. U. A.); per la letteratura a Ernest Hemingway (S. U. A.); per la pace all'Ufficio delle N. U. per i ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] delle scuole.
L'opera ci è giunta con una lacuna (I, 1 ext. 4- I, 4 ext.1) e senza epilogo, però non indispensabile. exempla und zur epitoma Livii, in Hermes, XLIV (1909), p. 198 segg.; C. Bosch, Die Quellen des Valerius Maximus, Stoccarda 1929; A. ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] ); Cantatrix sopranica L. et autres écrits scientifiques (1991; trad. it. 1996).
P. scrisse anche testi teatrali (L'augmentation, 1970; La poche Parmentier, 1974), raccolti in Théâtre I (1981; trad. it. 1991), fu esperto di enigmistica e ideatore di ...
Leggi Tutto
PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre)
Giovanna Casadei
Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953.
Figlio di un diplomatico [...] la fille née sans mère, Très rare tableau sur la terre, C'est claire comme le jour, ecc. A Barcellona, nell'inverno 1916 ambiguità di fondo, P. continua a destare interesse, e non solo nella critica, come dimostrano i successi di recenti retrospettive ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] trocaici ed epodi in testi papiracei che vanno dal 1° al 3° secolo d. C. (ed Lobel: P. Oxy. 2310-2316 = Frr. 54-82; 89; 114; 121; 149- l'elegia a Pericle (Fr. 12 T, 9-10 W), iP. Oxy. 2507-2508, frammenti di distici elegiaci che trattano vicende di ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] grado. A tutti i livelli, a quello dell in Il pensiero politico, 1978, pp. 179-207; P. Consigli, Ebraicità in Canetti e caos del reale, ''. Canetti über Kafka und Broch, ibid., pp. 189-212; C. Magris, Gli elettroni impazziti: E. Canetti e l'Auto da ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] più recente raccolta.
Ha pubblicato pregevoli traduzioni di autori francesi (C. De Bergerac, L'altro mondo, 1956, e Lettres, 1976.
F. Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari 1977.
Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] pantalon, 1952, I calzoni bianchi; Çocuk, 1952, Il bambino), nonché scritti sull'autore di G. Grass, C. Magris e altri Turkish Republican period up to 1980, Bloomington (Ind.) 1988.
J.-P. Deleage, Yachar Kemal. Forgeron obligé d'écriture, Paris 1998.
...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] nera). L'amore e le relazioni familiari sono i temi affrontati in Lada'at ishā (1989; trad ed. R. Ostle, London 1991.
C. Guandalini, Il tempo delle scelte: il -New York 1996.
E. Jona, Acuto logorroico, in L'Indice dei libri del mese, 1998, 8, p. 19. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...