Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] Nord del paese alla ricerca del cadavere del colonnello britannico P.H. Fawcett. Il resoconto del viaggio diede poi vita Cinquanta e i primi anni Sessanta, e che era stato argomento dei suoi reportage.
L'impegno politico e sociale di C. si riconfermò ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano, nato a Cajamarca nel 1925; dal 1951 cittadino statunitense. Conseguita la laurea in psicologia e il dottorato in antropologia, acquisisce notorietà con la pubblicazione del diario [...] , in Novecento Americano, iii, a c. di E. Zolla, Roma 1981; H. Coerper, Der Zugang zum Wissen, Bonn 1987; AA. VV., Authentizität und Betrug in der Ethnologie, a cura di H. P. Duerr, Francoforte 1987; E. Zolla, I letterati e lo sciamano, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] sono le note di viaggio di Asia maggiore e del 1957 i saggi raccolti in Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad A. Belardinelli, Fortini, ivi 1974; G.C. Ferretti, in Il mercato delle lettere, Torino 1979; P. Sabbatino, Gli inverni di Fortini, Foggia ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito [...] , ricco di tinte magiche e di suggestioni simboliche.
Bibl.: J. P. Clark, The legacy of Caliban, in Black Orpheus, ii (1968 pp. 161-71; I. Vivan, Interpreti rituali, Bari 1978; Critical perspectives on Chinua Achebe, a cura di C. L. Inness e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] il rapporto tra A. Bussmann e C. Brentano - e fiction, così come ripresa di Requiem nella forma di un radiodramma (i due testi sono stati pubblicati insieme nel 1995 avventuroso viaggio nel tempo.
Bibl.: P. Bekes, Hans Magnus Enzensberger. Bildzeitung ...
Leggi Tutto
SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] si eleva plasmandosi in corrugamenti montagnosi, entro i quali il lettore individua il ritmico pulsare di W.S. McLean, New York 1980; C. Molesworth, Gary Snyder's vision: poetry and on Gary Snyder, a cura di P.D. Murphy, Boston (Massachusetts) 1990 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] testimoni.
Sulla ricostruzione del passato vertono i due capolavori di D.: The book Trenner, Princeton (N.J.) 1983.
P. Levine, E.L. Doctorow, London-New Doctorow, ed. H. Friedl, D. Schulz, Essen 1988.
C.C. Harter, J.R. Thompson, E.L. Doctorow, Boston ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] (1982), Jours après jour. Journal 1983-1989 (1992) e i racconti Soleils levants sur la Vienne (apparsi nel volume Étés, pubblicato Bauchau, in La nouvelle revue française, 1958, p. 325.
G. Michaux, Et c'était la parole qui avait été blessée jadis, ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] kibriyā' (Ore di orgoglio) in cui confluiscono i racconti scritti tra il 1961 e il 1969 memoria e della nostalgia.
bibliografia
C. Ferial Barresi, La narrativa Lettres Arabes, Tunis 1986, pp. 215-62.
P. Cachia, An overview of Modern Arabic literature, ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] 1939), Notes towards the definition of culture (1948), i nuovi saggi critici On poetry and poets (1957). Postumi 1961; E. Chinol, T.S.E., Milano 1962 (trad. aggiornata di M.C. Bradbrook, T.S.E, nella serie "Writers and their work") con bibliografia; ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...