• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2954 risultati
Tutti i risultati [58108]
Letteratura [2954]
Biografie [21921]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAPARTE, Curzio (App. I, p. 814) Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); [...] 1956), ritratto e insieme libello sull'indole e i costumi dei suoi conterranei. Scrisse anche per il 1949; E. Falqui, Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950; C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; E. Cecchi, Di giorno in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAS KAPITAL – FIRENZE – MESSINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] l'alternanza di generazioni delle salpe (v. tunicati, XXXIV, p. 485 segg.). Che esistessero forme diverse, in una stessa Kotzebue annis 1815-1818 peracta observatis. Fasc. I, De salpa, Berlino 1819; con C. Eysenhardt, ibid., Fasc. II, Reliquos vermes ... Leggi Tutto
TAGS: TUNICATI – BERLINO – RJURIK – GOETHE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

CLANCIER, Georges-Emmanuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Limoges il 3 maggio 1914. Oltre a molte raccolte di liriche (Le Paysan céleste, 1943; Terre secrète, 1951; L'autre rive, 1952; Vrai visage, 1953; Une voix, [...] ), L'Enfant double (1984). Importante il contributo critico dato da C. con il saggio La poésie et ses environs (1973), con (1987). Bibl.: P. Caminade, Oscillante parole, in Sud, 32-33 (1980), pp. 200-02; Colloques Poésie-Cerisy, i, Marsiglia 1983; D ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA

ISHERWOOD, Christopher

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISHERWOOD, Christopher Rosario Portale (App. II, II, p. 66) Scrittore inglese, morto a Los Angeles il 5 gennaio 1986. Divenuto cittadino statunitense nel 1946, ha insegnato Letteratura inglese in varie [...] un continuo, personalissimo riesame della propria vita. I. ha scritto inoltre molte sceneggiature per film di M. Shelley. Bibl.: S. Westby, C.M. Brown, Ch. Isherwood: a bibliography 1923-1967, Los Angeles 1968; C.G. Heilbrun, Ch. Isherwood, New York ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – VEDANTA – LONDRA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISHERWOOD, Christopher (2)
Mostra Tutti

CAIN, James Mallahan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato ad Annapolis, Md., il 10 luglio 1892. Laureatosi nel 1917, entrò subito nel giornalismo, in cui è tuttora attivo, e a tale attività si connette il suo primo volume, Our Government [...] (1930), raccolta di profili. I suoi esordî di narratore risentirono la duplice influenza C. medesimo fece (1936) l'adattamento per il teatro. Le successive opere del C. M. E. Coindreau, Aperçu de la littérature américaine, Parigi 1946, p. 90 e segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FIAMMA DEL PECCATO – ANNAPOLIS – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIN, James Mallahan (1)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONELLI, Paolo Emanuele Trevi (XXIII, p. 631) Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] Stampa, il Corriere della Sera. I suoi interessi per la lingua italiana Il ghiottone errante (1935) e O.P. ossia il vero bevitore (1967). Bibl , in La Fiera letteraria, 12 gennaio e 30 novembre 1958; C. Bo, in La Stampa, 25 marzo 1959; G. Arpino, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autore, critico, attore e regista teatrale francese, morto a Beaune, Côte-d'Or, il 20 ottobre 1949. Esercitò regolarmente la critica drammatica su varî periodici (negli anni (1933-34 su Les Nouvelles Littéraires) [...] . 1949, tradotto e ripetuto in Il Dramma, n. 80, i° marzo 1949; B. Crémieux, L'art du metteur en scène et du comédien: C., Jouvet, Dullin, Baty, Pitoëff, in Europe, dic. 1949; M. Kurtz, J. C., Biographie d'un Théâtre, Parigi 1950 (con ampia bibl.); M ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES COPEAU – CÔTE-D'OR – MONTREAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti

CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

). - Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 12 dicembre 1995; professore emerito dell'università di Barcellona. A coronamento di una vasta produzione, pubblicò El espejo y la hoguera (1988), Ocupación del [...] a costituire il nucleo iniziale di tre nuove raccolte. C. ha continuato a coltivare un'arte rarefatta e (Poesie, 1964) e di B. Cinti (Argento sulla laguna, 1990). Tra i numerosi saggi si ricordano: Juan Ramón Jiménez y la pintura (1974); Dante y ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – FERNANDO PESSOA – ÁNGEL CRESPO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel (2)
Mostra Tutti

BLIXEN-FINECKE, Karen Cristence nata Dinesen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice danese, nata a Rungstedlund il 17 ottobre 1885; ha trascorso molti anni di vita avventurosa e ricca d'insolite esperienze umane nella sua proprietà presso Nairobi nel Kenia (i ricordi di tale [...] (Vintereventyr, "Racconti d'inverno", 1942; Sidste fortaellinger, "Ultimi racconti", 1958). Bibl.: C. M. Woel, Tyvernes og tredivernes digtere, I, Copenaghen 1941; P. Linneballe, K. B., in Nordisk Tidskrift, 1943; H. Brix, Karen Blixens Eventry ... Leggi Tutto
TAGS: KAREN BLIXEN – ROMANTICISMO – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – NAIROBI

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, scrittore e polemista francese, morto a Parigi nel 1966. Negli ultimi anni si era dedicato alla riedizione dei suoi testi più famosi, e a rivendicare ancora con decisione l'originalità del surrealismo. [...] numero speciale della Nouvelle revue française, apr. 1967; C. Browder, Breton arbiter of surrealism, Ginevra 1967; 1974; id., Breton. Naissance de l'aventure surréaliste, ivi 1975; I. Margoni, Breton e il surrealismo, Milano 1976; D. Galateria, ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – AIX-EN-PROVENCE – SURREALISMO – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 296
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali