In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] vengono discusse né con il paziente né con i familiari.
L'e. volontaria, vale a dire 345-50 e pp. 1239-40.
E. Verhagen, P.J.J. Sauer, The Groningen protocol. Euthanasia in severely . 959-62.
G.S. Wizelberg, L.C. Hanson, J.A. Tulsky, Beyond autonomy. ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] parte del sistema immunitario anche nei bambini sotto i 2 anni. I primi studi hanno dimostrato che un v. New England journal of medicine, 1996, 334, pp. 42-45.
P.H. Lambert, C.A. Siegrist, Science, medicine, and the future. Vaccines and vaccination, ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] dell'a., che studia i meccanismi e i processi mediante i quali i fattori nutritivi degli alimenti Feeds and feeding, Ithaca, New York, 1957; R.F. Sewell, E.P. Warren e C.C. O'Mary, Effect of orally administered diethylstilbestrol, in Jour. An. Sci., ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] scarso rilassamento muscolare. Recentemente è stato provato il bromsalizol (F. C. Lee, D. L. Macht e R. Z. Pierpont, tempo fa molto limitato per il suo alto costo e per i pericoli legati alla grande infiammabilità ed allo scarso margine di sicurezza ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] g. più piccoli e 'compatti' tra i vertebrati. Il g. di fugu si definisce database, in Trends in genetics, 2001, 17, 4, p. 229.
T. Ito, T. Chiba, R. Ozawa human genome, in Nature, 2001, 409, pp. 860-921.
J.C. Venter, M.D. Adams, E.W. Myers et al., The ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] dei linfociti T CD4+ e le singole categorie cliniche A, B, C (tab. 1).
Dati epidemiologici
Il sistema di sorveglianza mondiale (Global AIDS Surveillance) fornisce periodicamente i dati sulla diffusione dei casi di AIDS nei vari paesi, consentendo l ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] strettamente collegate al contesto ambientale. Non c'è dubbio infatti che i temi enunciati da Porto siano di stretta orgonomy, New York 1960, 1968².
La problematica della sessualità, a cura di P. Ricoeur, Torino 1963, 1966⁴.
W.H. Masters, V.E. Johnson ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] su un concetto tanto gratificante quanto oscuro, al quale si ispiravano i vitalisti. La vita era considerata alla stregua di un soffio, ° vol., Roma 1999, pp. 303-22.
A.E.P. Villa, J.C. Taylor, L'io cosciente: una visione neuroeuristica della mente, ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] la PrPEST sia la componente principale, se non la sola, del p., è possibile supporre che l'agente infettivo sia costituito da una particella neurology, 2004, 127, pp. 2348-59.
C. Casalone, C. Corona, M.I. Crescio et al., Pathological prion protein in ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] Hahnemann (XVIII, p. 310), che nel 1810 enunciò e codificò nell'Organon i principi della nuova concezione terapeutica. I principi basilari evitabili): guariscono da sole eliminando le cause patogene; c) naturali (miasmi cronici): lasciate a se stesse ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...