(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] i topi omozigoti per l'allele prn-p a si ammalano con un tempo di incubazione inferiore rispetto agli omozigoti per prn-p b; gli eterozigoti (prn-p a/prn-p British medical journal, 1998, 316, pp. 563-64.
C.M. Van Duijn et al., Case-control study of ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] ciiiiici meccanismi della riproduzione sessuale. Gli unici individui identici sono ii gemelli sono fraterni, o dizigotici: iIiiI motivi di questo sono oggetto di studio: ccccccc. per trapianto di nucleo cciiiiiIccicicccccccI. Wilmut, A.E. Schnieke, I ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] di c. medica e chirurgica.
I progressi scientifico-assistenziali possono essere meglio colti prendendo in esame i diversi of the past 40 years, in British Heart Journal, 57 (1987), p. 397; A. Selzer, Fifty years of progress in cardiology: a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] 685-87; N. S. Adzick, M. R. Harrison, P. L. Glick, et al., Fetal cystic adenomatoid malformation: prenatal , in Clinics in Perinatology, 15 (1988), pp. 943-52; C. H. Rodeck, N. M. Fisk, D. I. Fraser, U. Nicolini, Long-term in utero drainage of fetal ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] . Fino a non molto tempo fa, la m.p. si fondava solo o quasi su osservazioni cliniche e tre di queste condizioni (a, c e d) non sono specifiche delle dei propri stati d'animo, nella consapevolezza che i momenti di tensione e di sfogo possono essere ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] due picchi, uno tra i 15 e i 19, l'altro tra i 25 e i 29. Il decorso della , A.A. Wilson et al., Lower dopamine transporter binding p otential in striatum during depression, in Neuroreport, 2001, 12 K.S. Kendler, C.O. Gardner, C.A. Prescott, Toward ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] posizione di riposo prima di insufflare nuovamente.
C) Massaggio cardiaco esterno. - Dopo l e sommità del tubo endotracheale oscillante tra i 19 e i 23 cm. Le misure raccomandate per la E. Braunwald, Philadelphia 1980, 1992⁴.
P. Safar, N.G. Bircher, ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] nella stragrande maggioranza dei casi è attribuita a uno dei virus epatici A, B, C (già denominato ''non A non B'') e D: il primo è un virus ) o in quella precedente (v. chemioterapia, App. IV, i, p. 413) ci si limiterà ad accennare ai capitoli che l' ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] , l'insulina sarebbe costituita da un monomero (P. M. = 6000) con due differenti catene la malattia è più frequente (50% dei casi) fra i 40 e 60 anni e che la frequenza del d. e massa inattiva dell'organismo.
c) Sviluppo muscolare: nei soggetti ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] descrizione esatta della malattia si deve a C.v. Economo, che studiò l'epidemia un'epidemia influenzale, però è probabile che i casi di corea elettrica descritta da A. parkinson: Malattia di Parkinson, XXVI, p. 367). Recentemente, sotto l'alto ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...