Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] stato esemplarmente sintetizzato da R. Hubbard e R.C. Lewontin (1996) i quali hanno scritto che "l'aumento delle conoscenze journal of human genetics, 1990, 46, pp. 1-4.
Y.H. Fu, P.D. Kuhl, A. Pizzuti et al., Variation of CGG repeat at the fragile ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] anni Settanta. Le linee guida che sono alla base dell'i. trovano pertanto razionale applicazione nella possibilità che il sistema of medicine, 1997, 337, pp. 1285-93;
C. Law, M. Marcaccio, P. Tam et al., High-dose intravenous immune globulin ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] sufficiente a causare la lacerazione delle pareti alveolari. I presidi terapeutici sono simili per le due patologie.
Narcosi A collaborative investigation, ed. C.J. Lambertsen, R. Gelfand, J.M. Clark, Philadelphia 1978.
P.G. Data, Medicina subacquea ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] per es., Ge, Si e P sotto pressione, in alcuni composti = hc/(2e) (h = costante di Planck, c = velocità della luce, e = carica dell'elettrone). O) = ≈ 3,5 kBTc, con Δ(T) ≈ Δ(O) [i − (T/Tc)2].
Quando il diodo tunnel ha uno spessore di ossido inferiore ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] parte del medico più esperto, la raccolta anamnestica assume i caratteri di una ricerca mirata.
Il passaggio dalla fase dei pazienti affetti; b) il paziente P è guarito dopo essere stato trattato con T; c) perciò P era malato di M.
Un'argomentazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] future of assisted technologies, in Assisted reproductive technologies, ed. R.P. Marrs, Boston (Mass.) 1993.
A. Bompiani, Bioetica dalla parte dei deboli, Bologna 1994.
C. Flamigni, I laboratori della felicità. La cura della sterilità fra successi e ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] (v. antigene, in App. II, 1, p. 206) sono sostanze sempre complesse, per lo più uno stesso gruppo genetico (per es. i gruppi sanguigni, v. oltre) non italiana, V, Firenze 1953, coll. 283-384; W. C. Boyd, Foundamentals of immunology, 3ª ed., New York ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] T linfociti, e l'altra nella quale i linfociti B possono essere normali o addirittura all'impiego di immunosoppressori.
bibliografia
C. Cunningham-Rundles, Disorders of Nature, 1995, 377, pp. 65-68.
D.P. Huston, The biology of the immune system, in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] i sistemi di trasduzione del segnale, cioè quei complessi molecolari che traducono segnali extracellulari in risposte cellulari; c sono tumorigeniche. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A.B. Cairnie, P.K. Lala, D.J. Osmond, Stem cells of renewing cell populations ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] punto di riferimento nel ciclo (fig. 1). I ritmi circadiani generati da un oscillatore biologico persistono in of biological rhythms, 2004, 19, 5, pp. 436-44.
P.A. Salome, C.R. McClung, The Arabidopsis thaliana clock, in Journal of biological rhythms ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...