Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] all'azione di una miscela di saliva e pane; dopo alcune settimane la decalcificazione dei tessuti duri interviene ed i germi penetrano nei canalicoli dentinali. Ma poi non avviene la seconda fase della carie come è stata descritta sopra, mancando ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] : sotto la guida di due esperti svizzeri − F. Steck e A.I. Wandeler − furono sparse a mano 4050 esche su un'area di 335 339 (1992), p. 428; W.W. Muller, J. Blancou, Rabies in Europe, in British Medical Journal, 305 (1992), p. 725; J.C. Petricciani, ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] indichino infezione streptococcica in atto o molto recente. I titoli imermedî tra 50 e 500 unità avrebbero soltanto dagli s. di gruppo A ma anche da alcuni ceppi di gruppo C di origine umana e da alcuni ceppi di gruppo G. Per questi motivi ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] di origine austriaca P.A. Weiss. Per i risultati riconoscimenti, i più , "per aver rivelato i segreti di ambedue gli emisferi i , ii, p. 578), di questi, fra i quali M.S i or medecine, in Science, 214 (1981), p. 517; Brain circuits and functions of the ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] alla stregua di un ferito in combattimento.
Fra i metodi di cura più recenti, il trattamento locale a ., 1947; R. Leriche, Maladies artérielles de la vasomotricité, Parigi 1945; C. C. Ungley e coll., The immersion foot syndrome, in Brit. J. Surg ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] caratteristiche sono presenti fin dalla nascita. Spesso c'è anche un marcato prognatismo della mandibola, lasciando il posto invariabilmente a una marcata lordosi lombare. I neonati acondroplasici sono quasi sempre ipotonici, con sviluppo motorio ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] nel quale è possibile identificare i punti in movimento (ha , ii, p. 647; ostetricia, App. IV, ii, p. 696 e in questa Appendice; tumori, App. IV, iii, p. 696). ., Ecotomografia, Napoli 19902; Clinical sonography, a cura di R.C. Sanders, Boston 19912. ...
Leggi Tutto
THOMAS, Edward Donnall
Claudio Massenti
Medico ematologo statunitense, nato a Mart (Texas) il 15 marzo 1920. Si laureò in medicina nel 1946 a Harvard, quando vi era presente I. Murray, il collega col [...] . Flournoy, C.D. Buckner e altri, in Leukemia Research, 1, 1977, pp. 67-70). Fra i contributi più The Nobel prizes, Stoccolma 1990; G. Lucarelli, M. Galimberti, P. Polchi e altri, Bone marrow transplantation in patients with thalassemia, in ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] i trattatisti.
La sua memoria del 1801 sulla teoria della luce e dei colori è la prima affermazione della teoria ondulatoria proposta da C 1819, XIX, p. 157; On the egypt. literature, in Museum Criticum, VI, Cambridge 1816, p. 155, VII, 1821, p. 329; ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] buono. La dispnea è eccezionale. La temperatura rimane elevata sui 39° C per 8-10 giorni, poi cade per lisi.
Nel sangue non vi la comparsa nel sangue di emoagglutinine capaci di agglutinare i globuli rossi di gruppo O a bassa temperatura. Questa ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...