Gruppo rock italiano formato da P. Bruni, E. Salvi, C. Petricich, F. Li Causi e C. Dalla Pellegrina. Nel 1994 hanno pubblicato il loro primo album (Negrita), tuttavia sono diventati noti al grande pubblico [...] (2016), per il ventennale della loro attività è stato pubblicato nel 2017 XXX 20th Anniversary Edition, Desert Yacht Club (2018) e Canzoni per anni spietati (2025). Nel 2019 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano I ragazzi stanno bene. ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese, nato nel 1986 e formato da T. Yorke, J. Greenwood, C. Greenwood, E. O’Brien e P. Selway. A partire dal loro primo singolo Creep (1992) furono tra i protagonisti del rinnovamento del [...] rock britannico tra gli anni 1990 e il 2000. Tuttavia il successo in patria arrivò solo con il secondo album, The Bends (1995), e ancor più con il terzo, pietra miliare della musica rock, OK Computer (1997). ...
Leggi Tutto
Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata [...] accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); con i sette lavori successivi i F.F. si sono guadagnati un posto d’onore nella storia del rock, aggiudicandosi due Grammy Awards con Echoes, Silence, ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Kassel 1930 - Wolfenbüttel 2020). Laureatosi all’Università di Gottinga nel 1954, ha collaborato poi con i seminari di musicologia delle università di Gottinga, Kiel e Saarbrücken. [...] ° secolo, ha curato la seconda edizione dell’enciclopedia Die Musik in Geschichte und Gegenwart (1999-2007) e ha lavorato all’edizione delle opere di C.W. Gluck, W.A. Mozart e delle composizioni di P. Hindemith. Ha ricevuto il premio Balzan nel 2006. ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1981 dall’incontro di N. Tennant e C. Lowe (entrambi appassionati di dance e sintetizzatori). Già indirizzata alla musica elettronica, nel 1984 la band ha pubblicato [...] -dance a testi ben costruiti). Considerati l’esempio più rappresentativo e noto del genere, negli anni Duemila iP. hanno proposto dischi quali Fundamental (2006), Pandemonium (2010), Elysium (2012), Super (2016), Hotspot (2020) e Nonetheless (2024 ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Catania 1957). Nei primi anni Ottanta è stato uno dei protagonisti della scena musicale catanese come chitarrista e voce dei Denovo (gruppo new wave di cui faceva parte anche M. [...] è sciolta e M. ha proseguito la carriera da solista. Con i primi lavori ha conquistato la critica per poi arrivare al grande pubblico anche grazie a collaborazioni illustri: da P. Pravo ai conterranei C. Consoli e F. Battiato (con M. al Festival di ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1583 - ivi 1660 circa); di famiglia fiorentina, autore di varî poemi, tra cui uno su Attila (La Venetia edificata, 1624), collaborò attivamente con C. Monteverdi, scrivendo per lui i libretti [...] delle opere La finta pazza Licori (1627) e La Proserpina rapita (1630). Compose il suo libretto più celebre per La finta pazza (1641) di F. P. Sacrati. ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] in Francia ed è notissimo per i suoi libri divulgativi: Schönberg et son moderna, in Dissonanze, Milano 1959); P. Collaer, La musique moderne 1905-1955 Lexikon der neuen Musik, Monaco 1958; C. Rostand, La musique française contemporaine, Parigi ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] . Goldberg, Jazz masters of the 50's, ivi 1965; I. Gitler, Jazz masters of the 40's, ivi 1966; 1967-68; A. McCarthy, A. Morgan, P. Oliver, M. Harrison, Jazz on record, records 1897-1942, New Rochelle 19782; G. C. Roncaglia, Il jazz e il suo mondo, ...
Leggi Tutto
Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] Granetto, Roma 1978.
G. Adducci, Fabrizio De André, Milano 1987.
C.G. Romana, Amico fragile. Fabrizio De André si racconta a Cesare Bigoni, Milano 1997.
P. Jachia, Le storie di De André e i viaggi 'metafisici' di Paolo Conte, in P. Jachia, La canzone ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...