CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] come R. Schumann e F. Mendelssohn, ad autori del secondo Ottocento e del primo Novecento come J. Brahms, C. Franck, A. Dvoràk, P. I. Ciajkovskij, E. Grieg, J. Turina, mentre un notevole spazio era dedicato ad autori italiani come Sgambati, Martucci ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] ; E.L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, II, Leipzig 1813, p. 135; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 477; II, p. 342; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1830-1832; The New Grove ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] 1972, p. 98; Grove's Dict. of Music and Musicians, 1954, II, pp. 147 s.; R. Eitner. Quellen Lexikon der Musiker, II, pp. 399 s., 422; C.Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 334; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 467; La Musica,Diz., I, p. 395 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] interpreti, Roma 1979, p. 258; I. Ciotti, La vita artistica del teatro Massimo di Palermo, Palermo 1984, p. 38 s.; Il teatro di San Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 471; V. Cervetti - C. del Monte - V ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] di Venezia, Milano s. a., p. 23; F. Regli, Dizionario biografico, Torino 1860, p. 150; C. Schmidl, Dizionario universale dei Musicisti, Suppl., p. 229; La Musica. Dizionario, I, p. 467; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 582; The New Grave Dict ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] D. Cimarosa (Giannina e Bernardone,I due supposti conti) e di P. C. Generali (La guerra aperta). Recatosi autobiografici di G. F. B., in Bull. stor. pistoiese, XI (1909), I, pp. 1-26; O. Tiby, Il Regio Teatro Carolino e l'Ottocento palermitano ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] , 150 Años do Musica ño Brazil, Rio de Janciro 1956, p. 210; I. F. Tomaselli, Marina's Triumphs, in Opera News, New York p. 34; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti. Supplem., p. 93; V. De Rubertis. Pequeño Diccionario Musical, Buenos Aires 1954, p ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] , N. Gombert, C. Janequin, T. Crequillon, J. Courtois, O. di Lasso, P. Sandrin, G. P. da Palestrina. Le the Scuola di S. Rocco, in Music and Letters, XL (1959), p. 237; I. Horsley, The Solo ricercar in diminution manuals, in Acta musicolocica, XXXIII ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] , pp. 225 s.; Cyclopedia of music and musicians, II,New York 1889, p. 58; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III,p. 434; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I,p. 539; II, p. 7; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] . 10-11; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens,I, Paris 1873, p. 9 e Supplément,Paris 1881, p. 3; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, pp. 32-33; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,I, p. 7 e Supplem., pp. 3-4; G. Grove's Dict ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...