FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Italia.
Londra, British Library, Mus. C. 78, 81, 87: G. E. P. Arkwright, Arkwright Transcripts (per Alfonso I); L. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P. Palestrina, Roma 1828, I, p.31; II, p. 280 (per Domenico Maria); Fr. X ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] ); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des music., II, pp. 365 s.(per Domenico e Francesca); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 375 (per Domenico); suppl., p. 217 (per Francesca); R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, IV, pp. 64 ss.(per Domenico ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] col concorso dei violinisti G. Micheli e C. Zuccarini (demolito poi per i lavori d'isolamento del mausoleo d'Augusto nel eBibl.: Oltre alle notizie gentilmente fornite dalla famiglia, v.: P. Giani, L'organo e particolarmente del grandioso org. di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] Riv. di studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, II (1935), p. 32; E. Li Gotti, Una pretesa incoronazione di F. L., in La parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, a cura di C. Di Girolamo - I. Paccagnella, Palermo 1982, pp. 118-136; K. von ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , ibid., V,p. 242; Encyclopedia of Music and Music., I, p. 395; II, p. 437 (s.v. Lebrun); R. Eitner, Quellen-Lex…,III, pp. 142 ss-; IV, p. 94 (s.v. Lebrun); H. Riemann, Musik-Lex., I, p. 367; II, p. 40 (s.v. Lebrun); Suppl. I, p. 257; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] ; V. Meneghin, S. Michele in Isola, Venezia 1962, I, p. 324; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organariaveneta, di fabbricatori d'organi e d'altri istrumenti..., a cura A. M. Lorenzoni-C. L. Brown, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Brevis compilatio, in G. Vecchi, Su la composizione del "Pomerium" di M. da P. e la "Brevis compilatio", in Quadrivium, I (1956), pp. 152-205. Traduzioni: R.C. Renner, The "Pomerium" of Marchetto of Padua: a translation and critical commentary, diss ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] , pp. 19 s.; La Grande Enciclopédie, V, pp. 175 s. (voce di M. Brenet); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 103; Encicl. Ital., VI, p.1; Encicl. d. spettacolo, I, pp. 1398-1402 (voce di G. Tani). G. Grove's dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 170-175; P. Santi, Il teatro di G.F. M., in L'Approdo musicale, III d'oggi: venti colloqui, Torino 1978, pp. 11-17; J.C.G. Waterhouse, I lavori "distrutti" di G.F. M.: brani di un "work ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] . de la Musique et dict. du conserv., Paris 1913, pp. 861 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei music., I, p. 354 e suppl., p. 203; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 259 ss.; Enc. dello Spett., II, coll. 1008 ss ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...