PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ottave (in Lettere amorose. Libro terzo; ed. in Variazioni su Adone, I, a cura di A. Torre, Lucca 2009, pp. 31-51, e culture and the madrigal at Venice, Berkeley 1995, passim; H.C. Slim, G. P., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] gli errori, e di tessere con artificio i Componimenti musicali (Bologna, P. M. Monti), veniva ad accrescere ancor più valore sintattico-armonistico, e le innovazioni introdotte da C. Moriteverdi nel contrappunto) era pervenuta alla divisione dei ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] apprese a fondere insieme mèlos e dodecafonia, come dimostrano i Canti da "Estravagario" di P. Neruda (1965). Il modello principale per il G invito al molteplice (1979); alla base della sua riflessione c'è il concetto di suono, inteso come la qualità ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] ) e Don Giovanni (5 febbr. 1960), oltre a Boris Godunov di M.P. Musorgskij (14 dic. 1952) e, in prima esecuzione italiana, La fanciulla 1997-98, n. 4-5, pp. 133-148; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 677 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] . L. and G.A. Lorenzani (Rome 1686), in Early music: context and ideas, Krakow 2003, pp. 268-272; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 405; The New GroveDict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. 206 s. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 383; C. Goldoni, Mémoires, a cura di E. von Loehner, I, Venezia 1883, p. 400; A. Ademollo, La più famosa delle cantanti italiane nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] A. Luciani, Verso una nuova arte. Il cinematografo, Roma 2000, pp. 5-20; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 869; Suppl., p. 487; Enc. della musica Ricordi, III, p. 48; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1705 s.; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] à 1856, Paris 1856, pp. 155 s., 205; F. Florimo, La scuola mus. di Napoli, Napoli 1881, 11, p. 236; IV, pp. 53, 55, 117, 119, 241, 243, 245; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 470, 625, 632, 639, 641, 644, 656 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Louis Niedermeyer, Il pirata e I puritani di Bellini, Maria di Rudenz des éditeurs et des compositeurs de musique. P., in Le Guide musical, 22 marzo la musique, Paris 1867, pp. 28-30; C. Hopkinson, A bibliographical thematic catalogue of the works ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] 29; F. Chrisander, G. F. Haendel, Leipzig 1919, I, p. 418; P. Henry Lang, Haendel, Milano 1985, p. 705; M. T. Bouquet, Turin et les musiciens..., cit., p. 194; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 521; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 388 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...