IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] RHA è C. Clarke (n. 1936), i cui ritratti, paesaggi e nature morte si distinguono per la meticolosità di rifinitura.
A partire dagli anni Sessanta ha avuto un grande sviluppo la grafica, nel cui ambito si sono distinti J. Kelly (n. 1932) e P. Hickey ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] Assemblea nazionale (1980), Giovanni Paolo ii ribadiva: "Voi dell'Azione Cattolica avete una ''vocazione'' speciale alla collaborazione diretta con i Pastori della Chiesa". Le assemblee seguenti (v e vi, nel 1983 e nel 1986, sotto la presidenza di A ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Kosmač, V. Desnica, R. Marinković, M. Selimović, v. Kaleb, M. Kranjec, I. Potrč, P. Šegedin, J. Javoršek, E. Koš, Ć. Siarić, Z. Jeličić, V. Jelić, D. Sušić, N. Simć, M. Matkovic (scrittore drammatico), J. Ribnikar, J. Franičević-Pločar, M. Mihelić, M ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] a 93,7 milioni per le esportazioni.
Finanze (XXII, p. 397; App. I, p. 825). - Nella zona francese il bilancio generale del della cosiddetta Pudicizia con ritratto realistico del II sec. d. C.
Nella zona spagnola, a Lixus si è scavata una completa ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] A subterranean settlement in Cyprus. Excavations at Ayios Epiktitos, Vrysi 1969-1973, Warminster 1983; P. Aupert e altri, Amathonte I. Testimonia I, Parigi 1984; J.-C. Courtois, Alasia III. Les objets des niveaux stratifiés d'Enkomi, ivi 1984; J. Des ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] ufficiale con il dollaro (2,8 dollari U.S.A. per i dinaro).
Storia. - Dopo la sollevazione popolare provocata dalla firma del de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. Mitchell, Physiographic Regions of Iraq, ibidem, XXX (1957), pp. 75 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Come si è veduto altrove (v. etiopia, XIV, p. 476), i tre ceppi linguistici principali dell'Africa Orientale Italiana sono quello raccolti e ordinati da T. Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Shirlaw, E. E. Simmons, W. B. Van Ingen, E. Vedder e O. H. Walker; i musaici da E. Vedder e dal Dielman; le sculture da P. W. Bartlett, Baur, G. E. Bissell, J. J. Boyle, C. E. Dallin, J. Donoghue Dozzi, J. Flanagan, D. Ch. French, Ch. H. Niehaus, R ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] secondo convegno di studi sindacali e corporativi, Roma 1932, I, p. 417; R. Purpura, Il Consiglio nazionale delle per evitare inutili sperperi di energia, di mezzi e di tempo; c) crea istituti, laboratorî, stabilimenti e li f0rnisce di personale e di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] XII sec.), in Ann. dalmatico, III, ivi 1886, pp. 155-205; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, ivi 1888; G. Sabalich, Guida archeologica di Zara nel sec. XII, in Rivista dalmatica, I (1899), fasc. 3 segg., p. 268 segg.; (V. Brunelli), Il comune di Zara ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...