LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, presentazione di C.A. Willemsen, I-II, Bari 1992); P. Pieri, I Saraceni di Lucera nella storia militare medievale, "Archivio Storico Pugliese", 6, 1953; J.-M. Martin ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] p. 31; Annalista Saxo, a cura di G. Waitz, ibid., p. 690; Sigeberti Gemblacensis Chronica, a cura di L.C. Bethmann, ibid., p. a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, nrr. 4188, 4336-70, pp. 533, 549 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] , Roma 1950-51, ad Indicem;A. Galante Garrone, F. Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino 1951, ad Indicem e in part. pp. 160-174; P. C. Masini, Un carteggio inedito Buonarroti-De Meester (1825-1828), in Critica storica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] III Manfredi signore di Faenza, Bologna 1912, ad ind.; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; F. War, culture and society in Renaissance Venice, a cura di D.S. Chambers - C.H. Clough - M.E. Mallett, London 1993, pp. 57-72; R. ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885, pp. 593-94.
Annales Altahenses maiores,
F. Baix, Cadalus, in D.H.G.E., XI, coll. 53-99.
E.C., III, s.v. Cadalo (Cadaloo), coll. 267-68.
Lexikon für Theologie und Kirche, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 1974, pp. 21, 26, 31n., 63; G. Galli, I partiti politici, Torino 1975, p. 195; M. Scioscioli-A. De Donno-V. Parmentola-G. Panunzio, U. C. (nel cinquantenario della morte), in Arch. trimestrale, I (1975), 2, pp. 147-184; S. Sonnino, Carteggio 1916 ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] da F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997, pp. 398-402; G. P., in I deputati piemontesi all’Assemblea Costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 422-431; G. P.: attualità del pensiero economico e politico, a cura di M. Neiretti, Biella ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] abbas, Collectaneum de tribus quaestionibus 261, in P.L., CXIX, coll. 657 B-C.
Expositum in Heptateuchum fragmenta, a cura di J. Pitra, in Spicilegium Solesmense, I, Paris 1852, pp. 55-64, 278-301.
Vitae Patrum, I, liber VI, sive Verba seniorum 2-4 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] Federazione socialista romagnola, della quale era nominato segretario C. Garavini.
Mori il 6 marzo 1945, povero proseguiamo l'opera di N. B.,in La Cooperazione Ravennate, I(1952), pp. 1-8; P. D'Attore, Il pensiero cooperativo di un grande pioniere, ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] italiano nell'elezione presidenziale di Hindenburg, mentre C. Romano Avezzana segnalava il pericolo in Europa di (2916-1922), Bari 1972, ad Indices;Id., Carteggio, a cura di P. Pastorelli, I (1914-1916), e II (1916-1922), Bari 1974-1975, ad Indices; ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...