Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] mese di luglio la situazione s’inverte e i venti equatoriali, caldi e umidi, provenendo sia da il paese, le armate di P. Badoglio arrivarono a Addis Abeba cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C. circa si ebbero traduzioni dal greco della Bibbia e di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., ic. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] arco e risulta eguale alla differenza fra i valori che U assume nel punto di c. è conservativo.
C. radiale
C. vettoriale in cui la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto P è la congiungente di P con un punto fisso C.
C. rotazionale
C ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] una popolazione e si può enunciare con il seguente teorema: se p e q (con p=1−q) sono le frequenze di due alleli A e γC+δD, dove A e B sono i reagenti, C e D i prodotti, mentre α, β, γ e δ sono i coefficienti stechiometrici. Si supponga che la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] fluviale è di tipo nivo-pluviale a carattere torrentizio; i fiumi maggiori, da N a S, sono la Boiana strategici).
Dal 7°-6° sec. a.C. si impiantarono colonie greche sul litorale e, per la grafica, N. Bakalli e P. Mele.
Dagli anni 1980 la pittura si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] prima teoria della conducibilità elettrica (e termica) nei m. fu sviluppata da P. Drude nel 1900 e H.A. Lorentz nel 1902, ed è dalla frequenza fp, ovvero dalla lunghezza d’onda λp=c/fp; l’accordo tra i valori osservati e calcolati di λp è in generale ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] km tra Arras e il fiume Aisne, dove P.L. Hindenburg ed E. Ludendorff fecero retrocedere ≪ 0,3 m; in questo caso anche i collegamenti brevissimi, come quelli fra apparati vicini o fra unità di lunghezza, mentre G e C sono la conduttanza e la capacità ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] afferma l’opera di C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non fu accettato, ma i suoi numerosi edifici realizzati di Darburne and Darke (Lillington Gardens, 1961-72) di A. e P. Smithson (Robin Hood Gardens, 1968-72); e ancora gli edifici di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] inizi della letteratura georgiana, risalenti sino al 5° sec. d.C., consistono in traduzioni, dall’armeno e dal greco, della Bibbia e il maestro della novella I. Čavčavadze. Al periodo simbolista (gruppo del Corno azzurro, animato da P. Jašvili e T. ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di Belgrado in gennaio è di −1,6 °C e in luglio di 22 °C. Le precipitazioni sono prevalentemente invernali a S ed estive ; P. Jovanović), all’impressionismo (M. Milovanović; N. Petrović) al cubismo, al futurismo, al surrealismo.
Nella scultura I. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dei fatti incriminati, limitando la loro tendenza a integrare strumenti di repressione al mero dissenso ideologico. I delitti che compongono il titolo V c.p. e che sono dunque rivolti alla tutela dell’o. pubblico sono: l’istigazione a delinquere (art ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...