Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] i progressi delle Inscriptions grecques et latines de la Syrie di cui sono usciti i voll. VI-VII a cura di J. P. I. Kajanto, H. Solin, M. Steinby e altri) ad alcuni settori particolari (onomastica, graffiti, bolli laterizi); la scuola di Bologna (G. C ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] in Siria e in Palestina nel II e nel I millennio a. C. In questo quadro generale, l'ugaritico si pone kultischen Texte aus Ras Schamra, Budapest 1959. Lingua: C. H. Gordon, Ugaritic Manual, Roma 1955; P. Fronzaroli, La fonetica ugaritica, ivi 1955; S ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] più evidente. La separazione tra Africani e Australoidi, e di entrambi i gruppi da tutte le popolazioni, concorda con l'ipotesi di un'espansione humans, ed. P. Mellars, C. Stringer, Princeton 1989, pp. 62-108.
C.R. Guglielmino, A. Piazza, P. Menozzi, ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] IV, p. 904). Sia l'una sia l'altra si sono svolte in modo piuttosto casuale, guidate da informazioni di viaggiatori, o provocate diretti da S. Lloyd). I cinque strati (I-V), che si estendono tra il 1900 e il 1200 a. C., mostrano una forma di cultura ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] . 272 ss.; I. Gismondi, La colimbetra del teatro di Ostia, in Anthemon, Venezia 1954; E. A. Thatcher, The open rooms of the Terme del Foro at Ostia, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXIV (1956), p. 169 ss.; C. C. Van Essen, À propos du plan de la ville d ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] recente periodo neo-ittita (1200-700 a. C.) apparteneva il complesso monumentale della cosiddetta Porta dei , Insediamento del Bronzo Antico a Gelinciktepe (Malatya), in Origini, I (1967); P. E. Pecorella, Report on the 1967 Campaign at Arslantepe ( ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] documentazione per periodi arcaici e posteriori e specialmente per la fine del 5°, inizio del 4° secolo a.C., periodo nel quale operano a M. i pittori di Dario di Anabates, di Creusa e Dolone le cui officine sono state trovate nel kerameikos, situato ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Lipsia 1936, e uno simile di C. Mercurelli per la Sicilia meridionale (in Riv. d'arch. crist., XXI, 1944, p. 5 segg.). L'opera di state trattate con novità di vedute, per quanto riguarda i problemi stilistici e cronologici, da F. Wirth, Römische ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] dal sito originario alla vicina isola di Agilkia.
I lavori condotti ad A. e nei suoi dintorni Habachi, H. Riad, Aswan, The town of a glorious past, Il Cairo 1959; C. De Wit, Les inscriptions du temple de Domitien à Assouan, in Chronique d'Egypte, 35 ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] all'inizio dell'età del Ferro (circa 1200 a. C.), che sola consente l'emergere di caratteri autonomi e Bibl.: S. Moscati, Il mondo dei Fenici, Milano 1966; id., I Fenici e Cartagine, Torino 1973; id., Problematica della civiltà fenicia, Roma ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...