Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] e della Protostoria nel Salernitano, Salerno 1962; G. Pugliese Carratelli, in Par. Pass., 1962, p. 5 segg.; W. Johannowsky, in Dial. Arch. I (1967), p. 159 segg.; C. E. Oestenberg, Luni sul Mignone, Lund 1967; G. Colonna, in St. Etr., XXXV (1967 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ex codicillis triplicibus di C. Popilius Heracla, il quale aveva disposto a che i suoi eredi gli erigessero Rend. d. Pont. Accad. Romana di archeologia, III, 1925, p. 492 (breve notizia compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] .) proprio dalla s. protoindiana. Certo è che nel territorio cinese già alla fine del 4° millennio a.C. si ebbero manifestazioni di s. pittografica; i primi esempi di una s. già formata su base pittografica e costituita da un gran numero di segni più ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] progetto degli architetti R. Bardon, P. Colboc e J.P. Philippon e l'allestimento museale alle tematiche connesse all'a. i.; tuttavia, è evidente quanto e come i risultati soltanto raramente siano convincenti. gestionale e finanziario. C'è una bella ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] tabelle risalgono a data di poco anteriore a quella della distruzione dei rispettivi palazzi. I testi di Cnosso vanno dunque assegnati alla fine del sec. 15° a. C. (se la distruzione del palazzo è veramente avvenuta intorno al 1400, datazione su cui ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] di C., utilizzando a tal fine fotografie aeree zenitali e costanti raffronti con i resti A.L. Ermeti, Il monumento navale, ivi 1984. Ad altri monumenti sono dedicati: P. Mingazzini, L'Insula di Giasone Magno a Cirene, Roma 1966; S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] della prima spedizione degli Ateniesi in Sicilia e resiste a due aggressioni di questi e dei Regini, nel 427 e 426 a.C. Nel 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] 1938, col. 730 segg.; 1941, col. 207 segg. Per la preistoria: C. Petrocchi, Ricerche preistoriche in Cirenaica, in Africa Italiana, VII (1940), p. i segg.; L. Di Caporiacco e P. Graziosi, Le pitture rupestri di Ain Dona (el-Auenat), Firenze 1934. Per ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] Stark, università di Tübingen), dei siti lungo l'antica via nova Traiana (J. P. Oleson), dell'area di alBaydā' (studi etnoarcheologici di E. B. Banning) ''yarmukiani'', e del Bronzo Antico i (circa 3200-3000 a.C.). Per il Calcolitico va segnalata la ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi 1983; Magna Grecia, i-iv, a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi 1985-90; A. Bottini, P. G. Guzzo, Greci e Indigeni nel Sud della Penisola dall'VIII sec. a.C. alla conquista romana, in Popoli e civiltà dell'Italia ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...