La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] della commissione del Centro di studî di storia dell'architettura (C. Venanzi, A. Ferrua e G. De Angelis d' Ist. Veneto di Sc. Lett. e Arti, CII, p. 2ª, 1942-43; F. Camprubi, I mosaici della cupola di Centcelles nella Spagna, in Rivista di Archeol ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] altro che stalle per i cavalli dei pretoriani. Tali Suppl. (1973), pp. 751 ss.; H.P. Isler, in Antike Kunst, 17 (1974), p. 146; A.G. McKay, Houses, villas Passato, 44 (1989), pp. 41-47; C. Pertschi, in Grottenarchitektur und Licht. Überlegungen zu ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] che la cella occidentale dell'Eretteo costituiva originariamente uno spazio unitario; la sua suddivisione interna, del 27 a.C., coincide con i lavori di restauro alla fronte Ovest. Sembra così confermata l'ipotesi che colloca in quest'area, esaltata ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] AA. VV., Himera I. Campagne di scavo 1963-65, Roma 1970; Quaderno Imerese, ivi 1972; Himera II. Campagne di scavo 1966-73, ivi 1976; O. Belvedere, in Insediamenti coloniali in Sicilia nell'VIII e VII sec. a. C., Catania 1980, p. 77 ss.; N. Bonacasa ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] l'area circostante la torre di Castiglione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Fea, in Antologia Romana, t. 18, Roma 1792, n. 40 i, 1970, p. 339; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, ii, Firenze 1970, tav. xxiii, note introduttive, p ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] che essa sorse verso la fine del 5° secolo a.C. Verso le foci del fiume Siris dev'essere ubicata quella parte Lucania, in Boll. d'Arte, 46 (1961), pp. 133-50; P. Orlandini, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 270-71; B. Neutsch, ibid ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] der Archaeologie der Kunst, Lipsia 1880, p. 193 segg. e passim; C. Justi, Winchelmann und seine Zeitgenossen, voll. 3, 1ª ed., ivi 1866-72, 3ª ed., ivi 1923 (fondamentale); W. Waetzoldt, Deutsche Kunsthistoriker, ivi 1921, I, p. 51 segg.; E. Heidrich ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] di siccità tra la fine dell'8° e il 7° sec. a.C. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti annuali in Mount Hymettos, in Hesperia, Suppl. 16 (1976) ; Id., Hymettiana I, ibid., 54 (1985), p. 257 ss.; H. F. Mussche, Thorikos. Eine Führung durch ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] Dell'attività artistica rendono edotti i già citati bassorilievi e le secolo a. C. al 5°-6° secolo d. C., s'imposta senza ; F. Castagnoli, in La Parola del passato, 28 (1973), pp. 220-22; P. G. Guzzo, ibid., pp. 278-314; id., in Boll. Arte, 173, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] della seconda metà del sec. III d. C.) suggellati dalle pavimentazioni, concordano per l'assegnata 454-476; G. V. Gentili, in Boll. d'arte del Min. P. I., XXXVII (1952), pp. 33-46; H.P. L'Orange-E. Dyggve, in Symbolae Osloenses, XXVI (1952), pp. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...