Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dell’Ottocento emergono J. Börjeson e P. Hasselberg. Fra i pittori, l’indirizzo classicheggiante è rappresentato dal ritrattista P. Krafft il Giovane, quello romantico dal paesista C.J. Fahlcrantz. J.F. Höckert fu tra i pittori che si dedicarono a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quasi tutte le piazze e i giardini furono ornati di monumenti (quello a Emanuele Filiberto è di C. Marochetti, 1838); nel II abbandonò T., lasciando il comando della piazza al generale W. P. Daun. La difesa fu assai energica (fu in questa occasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] opere di Magritte, Delvaux e E. L. T. Mesens, influenzò profondamente il gruppo COBRA che ebbe tra i suoi membri più vivaci C. Dotremont e P. Alechinsky. Tra surrealismo e arte concettuale sono da collocare le opere di M. Broodthaers e ancora al ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] afferma l’opera di C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non fu accettato, ma i suoi numerosi edifici realizzati di Darburne and Darke (Lillington Gardens, 1961-72) di A. e P. Smithson (Robin Hood Gardens, 1968-72); e ancora gli edifici di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] particolarmente nel 12° e 13° secolo. Il nucleo romano di P. doveva trovarsi nella zona ora occupata dal duomo, che rimase invece la cittadinanza (89 a.C.). Decaduta insieme all’Impero, ritrovò slancio combattendo i Bizantini e i Saraceni, che nel ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] che ha consentito a T. di essere scelta dal CIO per ospitare i Giochi olimpici del 2020, rinviati al 2021 a causa della pandemia di del suolo giapponese); C. Pelli (sede della Nippon telephone & telegraph, 1996). Fra gli europei: P. Stark (Asahi ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] distrutta da un incendio nel 47 a.C. Famosa fu anche la b. di Pergamo fondata da Attalo I (3° sec. a.C.). A Roma la prima b. pubblica fu a cominciare dalle strutture metalliche adottate da H-P-F. Labrouste (Parigi: Bibliothèque Sainte-Geneviève, ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] sono localizzati impianti siderurgici.
Storia
Antica città fenicio-iberica, Olisip(p)o è ricordata la prima volta come base delle operazioni militari romane contro i Lusitani (138 a. C.); municipio già in età augustea con il nome di Felicitas Iulia ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] non completo, al punto che risulta difficile definirne i confini.
Il C., emporio commerciale di primo ordine, concentra pure con grandi arterie, il giardino dell’Ezbekiyye, su progetto di J.-P. Barillet e G. Delchevalerie (1867) e l’Opera (1869, ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] sorto tra i Libui o Libici, nel 2° sec. a.C., Vercellae fu base d’operazione dei Romani contro i Salassi della di S. Eusebio (4°-5° sec.) nel 1572, su progetto di P. Tibaldi. Il Museo Borgogna conserva una notevole raccolta di dipinti; varie raccolte ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...