Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach, i cui differenti p. rivelano attraverso la modellazione del suolo le caratteristiche geomorfologiche di ciascun ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] XII sec.), in Ann. dalmatico, III, ivi 1886, pp. 155-205; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, ivi 1888; G. Sabalich, Guida archeologica di Zara nel sec. XII, in Rivista dalmatica, I (1899), fasc. 3 segg., p. 268 segg.; (V. Brunelli), Il comune di Zara ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] alcuni la pongono all'inizio del sec. XIV a. C.: i coloni greci avrebbero portato la civiltà micenea; altri all'inizio Londra 1936; G. H. Hill, A History of Cyprus, I-III, Cambridge 1940-48; P. Dikaios, A Guide to the Cyprus Museum, Nicosia 1947. Per ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] i varî elementi prefabbricati, a montaggio ultimato, ricostituiscono una struttura unica, funzionante staticamente come un tutto monolitico.
La p una maturazione accelerata alla temperatura di 50 ÷ 60 °C. In questo caso il disarmo si può fare anche ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] der bildenden Künstler der XX. Jahrh.s I, Lipsia 1953, p. 468; G. Marchiori, Scultura italiana moderna, Venezia 1953; V. Buffa, La scultura di C., in I 4 Soli, n. 2, marzo 1954, p. 6; G. C. Argan, Scultura di C., in Quadrum, nov. 1956, pp. 139-144 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Galluzzi e P.A. Valentino, Firenze 1997.
New frontiers for employment in Europe. The Heritage, the Arts and Communication as a Laboratory for New Ideas, a cura di C. Bodo, R. Fisher, Roma 1997.
A.Caracciolo La Grotteria, I trasferimenti onerosi dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel marzo 1995, non ha messo però del tutto fine agli scontri armati.
Bibl.: J.P. Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, Armenia at the crossroads democracy and nationhoods in the post-soviet era, Watertbood ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Fiorentini, Recenti scavi a Marianopoli, in Kokalos, 30-31 (1984-85), p. 468; V. La Rosa, Un nuovo insediamento neolitico a Serra del Palco egei nel territorio agrigentino nel III e II millennio a.C.: I Micenei ad Agrigento, Palermo 1993, pp. 43 ss.; ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Shirlaw, E. E. Simmons, W. B. Van Ingen, E. Vedder e O. H. Walker; i musaici da E. Vedder e dal Dielman; le sculture da P. W. Bartlett, Baur, G. E. Bissell, J. J. Boyle, C. E. Dallin, J. Donoghue Dozzi, J. Flanagan, D. Ch. French, Ch. H. Niehaus, R ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del 7° secolo a.C. (villanoviano IV B 1-2) fino al 4° secolo a.C. I due monumenti datati alla fine Spilamberto e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, in ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...