Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] immagini in movimento, ibid.,n. 2, pp. 34-39; Qualcosa si muove nel design per la casa, ibid.,nn. 3-4, p. 49; P. C. Santini, I Castiglioni designers, in Ottagono, 1966, n. 3, pp. 34-45 (art. fondam. con illustr.); M. Fagiolo dall'Arco, Rapporto 60 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 620; VIII, 1882, pp. 457, 621; R. Borghini, Ilriposo [ professori del disegno, X, Firenze 1771, pp. 180-183; C. I. Cavallucci, Notizie stor. intorno alla R. Accademia del disegno in ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 127; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX( (1870-93), Sala Bolognese 1985, I, cc. 58 s.; II, s. 1, c. 50; s. 2, cc. 131 s.; s. 5, c. 92; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ad. ind.; N. Pio, Le vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 104 s.; L. 167, 326; M.B. Guerrieri Borsoi, Alcune opere di G. P. per i marchesi Patrizi, in Carlo Marchionni…, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] come ghiottone (XXV, vv. 217-220) sia nella frottola risalente al 1466 I' vo' dire una frottola (vv. 82-84). Se, però, finora proprio Renaissance studies in honour of N. Rubinstein, a cura di C. Elan - P. Denly, London 1988, pp. 347-367; G. Mastroddi, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] del Settecento, in Atti del Convegno sul settecento parmense nel 2° centenario della morte di C. I. Frugoni, Parma 1969, pp. 77-96; C. Burgio, L 'attività culturale di P.M. Paciaudi nella Parma del Du Tillot e la sua "Memoria intorno la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] ibid. 1881, p. 281; Id., La Vita di Michelangelo, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I, p. 129; IV, p. 2117; Modena J. Burckhardt, Il Cicerone, Firenze 1952, pp. 707-710; C. Malmusi, Notizie storiche ed artistiche di S. Pietro in Modena, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] Italia, XIV (1941), pp. 264-279, e in C. Marabini, Stecchetti familiare (con lettere inedite), in Nuova 1964; Poeti minori dell'Ottocento, I, a cura di L. Baldacci, Milano-Napoli 1968, pp. 811-845; P. Giudici, I romanzi di A. Fogazzaro e altri ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] collettiva alla Galleria di" Roma (cfr. recens. di G. C. Argan, in Le Arti, febbraio-marzo 1940).
Nel 1940 sposò Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F., I, Lo spirito della materia; II, I percorsi della scrittura (catal. della mostra, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 202; IV, ibid. 1879, p. 337; V, ibid. 1880, pp. 311 s.; S complesso di Monteoliveto a Napoli, a cura di C. Cundari, Roma 1999, pp. 190-196; P.L. Bagatin, Preghiere di legno. Tarsie e ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...