CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] di essere ricordato un saggio del C., I gemelli, edito a Torino nel 1926.
Il C. fu anche professore di anatomia ricorrendo il centenario della nascita di G. C., ibid., LI (1959), pp. 401 ss.; P.Franceschini, G. C., in Scientia med. italica, VII (1960 ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] 53), aprile-maggio, pp. 17 s.; ottobre, pp. 13 s.; novembre-dicembre, pp. 17 s.; P. Bondioli, Per la biografia di F. G. da Lodi, in Collectanea historiae musicae, I (1953); C. Sartori, Il quarto codice di G. non è del tutto scomparso, ibid., pp. 25 s ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] della Italia,Bassano 1796, IV, pp. 119, 123; V, p. 258; C. Fuessli, Allgemeines Künstler Lexikon, I, Zuerich 1806, p. 16; V. Lancetti, Biografia Cremonese, I, Milano 1819, pp. 246-258; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, parte ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] pontif., in Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 294-300; P. Dalla Torre, A. C., in Annali lateranensi, VI (1942), pp. 338-52 (con cenni bibl.); P. Fortini, I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII (1947), pp. 18-47; R ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] M. 1940-53, I, pp. 583, 586, 597, 612; II, p. 418; III, p. 630; IV, p. 656 n. 73; V, p. 367; P. Guicciardini. Il ritratto 45, 96, 98, 101, 104, 108, 118, 119, 124, 130; C. De Tolnay, Proposte per un ritratto di Francesco Guicciardini di G. B. alla ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] (rist. ne I Critici, III, pp.1980-1985); nonché F. Flora, C. C., in Convivium, 1954, pp. 3-12; F. Maggini, ibid., pp. 13-15 Cfr., inoltre, A. Borlenghi, La critica letter. dal De Sanctis a oggi, in Letter. ital. Le correnti, II, Milano 1956, p. 1036 ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] base di una sua conoscenza del piano, dal curatore della pubblicazione dei Protocollo della Giovine Italia (II, p.. 85).
I commerci dei C. durarono fino al '48, quando lo riportò in patria una lettera del Mazzini che dal governo provvisorio lombardo ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] pitt. ital. dell'800, I-III, Milano 1975, ad Ind.; L. Torti, Figura poliedrica di un artista. L. C…., in La Provincia pavese, 26 genn. 1978; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 290 (con bibl.); Encicl. Ital., XI, p. 79; Catal. Bolaffi della ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] , ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re, G. Serra di Cassano, E. Carafa conte di Ruvo, I. Ciaia, M. Galdi ed E a chiedere al giovane sovrano una politica meno assoluta: C. Filangieri, F. Ricciardi e il F. guadagnarono alla ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] di Rayleigh in un mezzo firmo-elastico indefinito, in Annali di geofisica, I [1948], pp. 550-567), sostenendo che, come nel campo dell Roma 1976, pp. 155-159; L. Marcelli, Necrologio del prof. P. C., in Annali di geofisica, XXX (1977), pp. 225 s. Si ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...