Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza (art. 337 c.p.). Scopo della norma è tutelare la libertà d’azione del pubblico r. (in quest’ultimo caso, cioè, non si sommano le r., ma i loro inversi, vale a dire le conduttanze). R. di contatto La r. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] P. Feynman che ha proposto questa spiegazione) molto più piccole dei nucleoni stessi. I partoni possono essere identificati con i costosa, richiede l’essiccamento in stufa a 150-200 °C preceduto dall’applicazione di una vernice (tinta) che, formando ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] scommessa possono infine essere proibiti quando sono illeciti, ossia riprovati dall’ordinamento. In questo caso i contratti di g. e scommessa sono nulli.
A norma dell’art. 721 c.p. è definito gioco d’azzardo il g. nel quale ricorre il fine di lucro e ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] del domicilio, contro l’inviolabilità dei segreti: art. 600-623 bis c.p.).
Con una significativa modificazione nella sistematica del c.p., la l. 66/1996 ha abrogato il capo I del titolo IX relativo ai delitti contro la libertà sessuale e ha ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] e delle norme che si ritengono violate (art. 369 c.p.); contiene inoltre l’invito alla nomina di un difensore di è uscito un numero dispari’. Questo messaggio fornisce a O2 una quantità d’i. su A3 data da I′(A3) = log(p3′/p3), dove p3 = 1/6 è la ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] massa di combustibile nella sua completa combustione, a pressione costante, riportando i prodotti della combustione a 0 °C e a pressione atmosferica; si distingue fra p. calorifico superiore (quello che comprende anche il calore di condensazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] attributi). Un esempio tipico sono le carte di c. per numero degli elementi difettosi, supposta nota la probabilità p di ottenere un elemento difettoso, la corrispondente «carta 3 sigma» avrebbe i limiti:
Teoria del controllo
Ramo applicativo della ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dei fatti incriminati, limitando la loro tendenza a integrare strumenti di repressione al mero dissenso ideologico. I delitti che compongono il titolo V c.p. e che sono dunque rivolti alla tutela dell’o. pubblico sono: l’istigazione a delinquere (art ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli economisti C.W. Cobb e P.H. Douglas che furono i primi a utilizzarla) è riferita sia alle singole imprese, sia all’economia nel suo complesso (f. aggregata delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ricalca il teatro musicale dei Parsi. Ne furono autori, tra gli altri, C.D.B. Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già citato culturale (T. Ranasinghe, S. Chandrajeewa, scultori; tra i pittori, J.P. Daraniygala, G. Keyt ecc.); l’architettura, pur ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...