BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] della nuova ditta "Filippo, Turco B., e C.", diretta da Turco Balbani. Terminati i negozi della fiera, compì un viaggio a Parigi lucchese a Ginevra nel sec. XVI, in Riv. stor. ital.,XLIX (1932), p. 291; L (1933), pp. 52 s., 444, 466; B. Croce, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] e acciaio diretta a Lucca da Piero Petrini. Il C. partecipa infine a una compagnia gestita da Francesco e et crédit en Italie au XVIIe siécle, Paris 1969. I, pp. 102, 106, 681, 686; II, p. 25; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Capponi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Genova, Collezione Longhi, ms. n. 480: Famiglie nobili, c. 129; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi dedizione dei Genovesi a Luigi XII… in Miscell. di storia italiana, I (1862), p. 594; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] lire parigine.
Il G. conservava vivi i suoi legami con Siena. Nel 1281 c. 92rv; Biccherna, 88, c. 1r; 95, c. 100r; 96, c. 20v; 97, c. 66v; 101, c. 1r; 114, c - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1907, p. 868; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] morte del nonno. Dapprima si stabilì a S. Maria Formosa (dove i Ciera possedevano case), poi a S. Basilio, e infine a S. Estraordenario) ed operazioni su lettere di cambio (Museo Correr, mss. P. D., c. 911, 1, 912, 1).
Nel 1455 il banco viene ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] . Tempi e cifre dello sviluppo aziendale, Torino 1996, p. 19; A. di Ricaldone, Monferrato tra Po e P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] di Urbino ma ferrarese di adozione (vedi la voce scritta da C. Zaghi, in Diz. Biogr. degli Italiani, I, p. 422); Enrica il cittadino francese Nicolas Micard.
Fonti e Bibl.: Necrologio di G. C., in Giornale di Roma, n. 65, 22 marzo 1853 (rist. anche ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] essi (e il L. tra gli altri) erano i maggiori azionisti.
Nell'estate 1407 fu nominato commissario de la domination française àGênes (1392-1402), Paris 1896, p. 355; R. Doehaerd - C. Kerremans, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] documentati condotti sotto la guida di C. Supino: Il costo di esercizio s., XIV [1954], pp. 267-307), che analizzava i contributi sull'argomento di R.A.K. Frisch e sin quasi a profilarli come foglie al vento" (p. VII).
La visione dell'economia del M. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] fu chiuso dalla polizia, collaboratori come P. Kandler, Attilio Hortis, N. Tommaseo e C. Cantù.
Rivelatasi nel 1831, attraverso 16 febbr. 1883.
Sposato con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 secondo ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...