• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [27979]
Economia [561]
Biografie [20693]
Storia [6019]
Arti visive [4438]
Religioni [3373]
Letteratura [2284]
Musica [1504]
Diritto [1155]
Diritto civile [747]
Medicina [658]

GENTILE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Leonardo Maria Carla Italia Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] Erano anni particolarmente favorevoli per i Genovesi, grazie anche alla . Longhi, ms. 489, c. 276; Collez. Lagomarsino, ms. 492, c. 52; 495, c. 268; Biblioteca, Mss., , pp. 76 s., 272, 617 s.; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 168. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518. Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] i più direttamente interessati nella società della seta di Lucca "Eredi di Iacopo Arnolfini, Bernardino Viviani e Lodovico Penitesi e C B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève, Genève 1881, p. 152; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Niccolò Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] a Lucca, a Napoli e finalmente a Lione, per i Buonvisi, dal 1589. Dal 1593 al 1599 Ferrante fu ms. 1941: Gherardo Burlamacchi, Diario (sec. XVI), c. 11; Ibid., ms. 1108: G. V. fac. di econ. e comm. [1964], p. 100; M. Berengo, Nobili e mercanti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Carlo Valerio Castronovo Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] prime iniziative assistenziali e dopolavoristiche del C., secondo i moduli tipici di un certo paternalismo 1º sett. 1965, p. 9; Chi è? Diz. degli Ital. d'oggi, Roma 1940, p. 194; Panorama biogr. degli Ital. d'oggi, Roma 1956, I, p. 308; Repert. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1303 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. Appartenente a una famiglia tradizionalmente dedita all'attività bancaria e mercantile, soprattutto [...] Bardi era sottoposta alla filiale di Bruges, ma non c'è dubbio che essa rivestisse un'importanza particolare nella D. Velluti, Cronaca familiare, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, p. 124; A. Sapori, Lacrisi delle compagnie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLIERI, Anglioliero

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote) Giulio Prunai Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] . 13 s.; A. F. Massèra, La patria e la vita di Cecco Angiolieri, in Bullett. senese di storia patria, VIII(1901), pp. 443 s.; A. Segré, Storia del commercio, I, Torino 1923, p. 180; C. Belloni, Dizionario storico dei banchieri italiani, Firenze 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Angelo Ventura Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] ), c. 23v; Ibid., Segretario alle voci,Elez. Senato, reg. 13, cc. 2r, 5r, 11v; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 157; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl.VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Giorgio Rumi Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] Carte uffici civici, parte antica, nn. 157, 158, 163; C. Montalcini-A. Alberti,Assemblee della Repubblica Cisalpina, Bologna 1917, I, 1, p. 64; VIII, pp. 54, 545, 563, 597; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Schiatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin) Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] in un atto dei 12 ott. 1361, il B. e i nipoti Schiattino., Guido e Tommaso, figli di Renieri, con altri 1910, l, p. 254); Delizie degli eruditi toscani, XI, Firenze 1778, p. 134; XIV, ibid. 1781, p. 261; Les Actes du Parlement de Paris..., a. c. di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZINI, Ferdinando Carlo Zaghi Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] . Morì a Milano il 31 luglio 1816. Bibl.: U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 1, Bologna 1935, p. 248; C. A. Vianello, Itinerari economici, costi di trasporto e dazi nel Settecento lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali